Pietro Crisologo (attribuito)
Aurei Sermones seu Homiliae
Venetiis, Apud Ioannem Baptistam Hugolinum, 1588.
Descrizione fisica:
Volume in 16° (cm 15 x 10,5); carte: (n.n. 8), 276. Legatura coeva in piena pergamena rigida, dorso con tassello marrone e titoli impressi in oro, tagli rossi. Ottimo stato di conservazione. Frontespizio con timbro della Biblioteca Circolante del Seminario Arcivescovile di Forlì e varie firme di possesso manoscritte antiche.
Contenuto:
Rara e apprezzata edizione cinquecentesca dei sermoni attribuiti a San Pietro Crisologo, arcivescovo di Ravenna nel V secolo e Dottore della Chiesa. I sermoni, in latino, affrontano i principali temi dottrinali e morali del cristianesimo, spesso con toni pastorali ed esortativi, e sono qui raccolti in un corpus coeso e coerente.
Questa edizione si segnala per:
-
Una nuova revisione filologica e correzione del testo, come dichiarato dal frontespizio (nunc recentius emendati et politioribus typis commissi).
-
Indice dettagliato delle materie trattate, un utile strumento per la consultazione tematica dei sermoni.
-
Presenza dell’impresa tipografica xilografica al frontespizio, rappresentante una figura mitologica entro ovale decorativo, probabilmente raffigurazione classica a simbolo editoriale.
Nota sull’opera:
San Pietro Crisologo fu uno dei grandi predicatori della tarda antichità cristiana. I suoi sermoni, brevi ma densi di contenuto teologico e spirituale, sono stati letti per secoli come testi edificanti e formativi. L’edizione veneziana del 1588 si inserisce nel solco della diffusione controriformistica dei classici patristici, volta a fornire ai religiosi e agli studiosi testi attendibili e tipograficamente accurati.
Curiosità bibliografica:
La stampa si deve a Giovanni Battista Hugolino, tipografo attivo a Venezia nella seconda metà del Cinquecento, noto per le sue edizioni di testi religiosi, scolastici e classici latini. Le sue edizioni si distinguono per eleganza sobria e impaginazione funzionale, spesso apprezzata dai seminari e dai lettori ecclesiastici dell’epoca.