Vincenzo Rossi
Delle condizioni d’Italia nell’agricoltura, nelle manifatture e nel commercio in confronto d’Inghilterra e Francia. Della libertà di commercio.
Torino, Biagio Moretti, 1866.
Descrizione fisica:
Volume dimensioni cm. 20 x 13,5; pagine 176. Copertina rigida foderata da carte alla remondini. Stampato su carta forte, con impaginazione ordinata, margini ampi e titolo interno. Testo distribuito in due sezioni, con indice tipografico e struttura argomentativa in forma di proposizioni. Tracce d’uso modeste, segni di lettura al margine.
Contenuto:
Opera di taglio economico-politico divisa in due sezioni principali.
La prima affronta le condizioni dell’agricoltura italiana in confronto con quelle inglesi e francesi, con particolare attenzione alle colture, alla produttività e all’organizzazione del lavoro.
La seconda tratta delle manifatture, delle materie prime (in particolare il cotone) e dell’industria nazionale, chiudendo con un’ampia disamina teorica sulla libertà di commercio.
Il testo alterna esposizione saggistica, tabelle comparative e riflessioni in forma dialogica, con un tono vivo e partecipe. Non mancano critiche implicite all’inefficienza dell’amministrazione postunitaria e ai “pregiudizi popolari” che ostacolano l’apertura economica del paese.
Particolarità:
Notevole testimonianza del pensiero riformista nell’Italia postunitaria, firmata da un autore legato a due importanti accademie agrarie (Torino e Firenze) e impegnato nella promozione della modernizzazione del paese. La parte teorica dedicata alla libertà commerciale riflette la circolazione delle idee liberiste europee in ambito italiano. L’esemplare, sebbene privo della coperta originale, si presenta completo e autentico, probabilmente circolato in ambiente professionale o accademico.
Stato di conservazione:
Buono. Leggere fioriture e bruniture sparse, nessuna mancanza o strappo. Carta solida, stampa nitida. Insieme complessivamente genuino.