, , ,

AA.VV. – Garibaldi nel cinquantenario della sua morte 1882-1932 – Roma, Edizione di “Camicia Rossa”, 1932-X

220,00 

Raro volume commemorativo del primo dopoguerra, esempio significativo della ricezione mitica di Garibaldi nel discorso pubblico del Ventennio. Ricercato per l’apparato iconografico, la veste editoriale accurata e, in particolare, per la presenza del documento mussoliniano a stampa. La tela rossa, la titolazione dorata e il medaglione in rilievo ne fanno un oggetto di forte impatto visivo e collezionistico.

COD: Sdt 1669 Categorie: , , , Tag:

AA.VV. – Garibaldi nel cinquantenario della sua morte 1882-1932   
Roma, Edizione di “Camicia Rossa”, 1932-X

Descrizione fisica:
In 4° (cm 28,5 x 22); pagine 183, (5) n.n., seguite da XX pagine di pubblicità d’epoca. Legatura editoriale in tela rossa con titolo e fregi dorati al dorso e al piatto anteriore, su cui campeggia un medaglione a rilievo con ritratto di Giuseppe Garibaldi. Etichetta al contropiatto anteriore dell’O.P.I. – Organizzazione Pubblicitaria Italiana, che curò l’esecuzione, la propaganda e la diffusione dell’opera. Minimi segni del tempo alla coperta; esemplare in ottimo stato conservativo.

Contenuto principale:
Volume celebrativo edito in occasione del cinquantenario della morte dell’Eroe dei Due Mondi, promosso da ambienti patriottici e repubblicani dell’Italia fascista.
Contiene:

  • Saggi storici, biografici e commemorativi dedicati alla figura e all’eredità politica di Giuseppe Garibaldi;

  • Articoli firmati da autorevoli studiosi, giornalisti, ex garibaldini e membri della società “Camicia Rossa”;

  • Documenti inediti, lettere, testimonianze e cronache celebrative;

  • Un ricco apparato iconografico, con numerose illustrazioni nel testo in bianco e nero e a colori;

  • 13 tavole fuori testo, stampate su carta patinata.

Introduzione e documento mussoliniano:
Nelle prime pagine del volume è presente un’importante sezione introduttiva che contiene il facsimile di una lettera autografa di Benito Mussolini, stampata in facsimile tipografico, accompagnata da una fotografia a figura intera del Duce con firma riprodotta. Questo apparato ufficiale inaugura l’opera e conferisce al volume un evidente intento celebrativo e propagandistico, legando direttamente la memoria garibaldina al mito fondativo del fascismo. Si tratta di un elemento distintivo che aumenta l’interesse storico e documentario del volume.

Apparato iconografico:
Le illustrazioni – in parte realizzate appositamente per il volume – celebrano l’epopea garibaldina e il suo influsso nel costume e nella memoria nazionale. Le tavole fuori testo comprendono riproduzioni di opere pittoriche, cimeli, monumenti e fotografie storiche. Presenti anche elementi decorativi di gusto littorio e patriottico coerenti con il clima ideologico del tempo.

Nota di provenienza editoriale:
Come indicato da un’etichetta incollata sul contropiatto anteriore, la realizzazione editoriale è stata curata dalla O.P.I. – Organizzazione Pubblicitaria Italiana, con sede a Milano, sotto la direzione del prof. G. Stefanelli. La stessa organizzazione si occupò della propaganda e della diffusione commerciale dell’opera.

Torna in alto