,

Ten. Col. Cesare Reisoli – La grande guerra sul fronte orientale – Zanichelli, 1939

80,00 

Reisoli analizza con precisione le strategie militari adottate dai comandanti sul campo, le difficoltà logistiche affrontate dagli eserciti e il peso delle condizioni ambientali sugli scontri. L’opera si sofferma inoltre sull’impatto del conflitto sulle popolazioni locali e sulle ripercussioni politiche che porteranno alla dissoluzione dell’Impero zarista e all’ascesa del bolscevismo.

COD: Sdt 1200 Categorie: , Tag:

Ten. Col. Cesare Reisoli
La grande guerra sul fronte orientale dal Baltico al Mar Nero

Bologna, Nicola Zanichelli, 1939 – XVII

Volume in 8° (15,5 x 24); pagine XV, (1), 555, (1), completo delle sue 27 Tavole ripiegate (29 se contiamo anche 20b e 20c), il Volume appartiene alla raccolta: Storia dell’arte militare moderna da Federico II ai nostri giorni, diretta dal generale Aldo Cabiati – Volume 11. Brossura editoriale in cartone leggero con autore e titolo stampati in rosso e nero al piatto superiore e al dorso, presente la sua sovraccoperta illustrata e stampata in marroncino. Minimi segni del tempo, carte interne con qualche rara fioritura, sovraccoperta con qualche piccolo restauro professionale, presenti alcune tenui note a matita, è ottima copia.

 Cesare Reisoli fu un apprezzato storico e studioso di storia militare, specializzato nei conflitti del primo Novecento. La sua opera si distingue per l’attenzione all’analisi strategica e geopolitica, con un approccio che coniuga documentazione storica e osservazione critica. Oltre a La grande guerra sul fronte orientale dal Baltico al Mar Nero, Reisoli ha contribuito a diverse pubblicazioni e studi su eventi bellici e strategie militari, fornendo un punto di vista spesso dettagliato e basato su fonti primarie.

Contenuti e Illustrazione dell’Opera

Questo volume rappresenta una delle poche analisi approfondite, in lingua italiana, sulle operazioni belliche della Prima Guerra Mondiale sul fronte orientale. L’autore esamina lo scontro tra le forze dell’Impero tedesco e austro-ungarico contro l’Impero russo, soffermandosi sulle campagne decisive che hanno segnato l’equilibrio della guerra, dal Mar Baltico fino al Mar Nero.

Un’attenzione particolare è dedicata a battaglie chiave come Tannenberg e Gorlice-Tarnów, con una descrizione dettagliata degli sviluppi tattici e strategici. La narrazione è supportata da una vasta documentazione, rendendo il libro un contributo fondamentale per la comprensione del fronte orientale nella Grande Guerra.

Ti potrebbe interessare…

Torna in alto