, , , ,

Manuale completo di Medicina Legale. Opera diretta a’ medici, avvocati e funzionari giudiziari

210,00 

L’edizione include un prezioso riassunto dell’opera di Orfila sui progressi della putrefazione nella terra, un tema di grande rilievo per la medicina forense. Impreziosito da quattro tavole illustrative, il volume rappresenta una rara testimonianza del sapere medico-legale dell’epoca e delle sue implicazioni giuridiche.

SEDILLOT, Charles Emmanuel
Manuale completo di Medicina Legale, considerata in relazione colla vigente legislazione. Opera diretta a’ medici, avvocati e funzionarii giudiziarii da C. Sedillot Dottore in Medicina della Facoltà di Parigi; Accresciuta di un riassunto dell’opera di Orfila, su progressi della putrefazione nella terra, e ornata di quattro rami. Traduzione dal francese con note di Donato Pellegrino Chirurgo dell’Ospedale degli Incurabili e di quello della SS. Trinità de’ pellegrini e convalescenti.

Firenze, Tipografia Catellacci, 1840

Volume in 16° (cm.15), pp. 444, (4 Tavole). Prima edizione. Elegante legatura coeva in mezza pelle verde con dorso a finti nervi con titoli e fregi dorati. Le quattro tavole fuori testo poste alla fine dell’opera raffigurano cadaveri inumati e disseppelliti fra il 1826 ed il 1828. Pagine interne perfette è buona copia.

Un’importante opera ottocentesca sulla medicina legale, fondamentale per medici, avvocati e funzionari giudiziari. Questo manuale, scritto dal celebre medico francese Charles Emmanuel Sédillot e arricchito dal contributo di Donato Pellegrino, offre un’analisi dettagliata delle applicazioni medico-legali in relazione alla legislazione dell’epoca.

L’edizione include un prezioso riassunto dell’opera di Orfila sui progressi della putrefazione nella terra, un tema di grande rilievo per la medicina forense. Impreziosito da quattro tavole illustrative, il volume rappresenta una rara testimonianza del sapere medico-legale dell’epoca e delle sue implicazioni giuridiche.

Un’opportunità unica per collezionisti e studiosi di storia della medicina e del diritto.

Torna in alto