, , ,

Pifferaro abruzzese – Eleuterio Pagliano (1826–1903), noto pittore e incisore italiano

100,00 

Fine acquaforte ottocentesca firmata Pagliano, raffigurante un pifferaro abruzzese in abiti tradizionali. Esemplare in buono stato con margini editoriali completi

Pifferaro abruzzese

Firmato in lastra Pagliano – attribuibile a Eleuterio Pagliano (1825–1883), noto pittore e incisore italiano

Tecnica: Acquaforte su rame – Luogo e data: Italia, seconda metà del XIX secolo (ca. 1870–1880)

Dimensioni: Foglio: cm 35 × 26 – Lastra: cm 19,5 × 13

Descrizione:

Raffinata acquaforte che raffigura un pifferaro abruzzese, figura iconica del folklore italiano ottocentesco. Il personaggio, in abiti tradizionali, è rappresentato con strumenti musicali tipici (una zampogna o piffero) mentre si appoggia con aria rilassata a un muro ligneo, evocando l’atmosfera popolare delle festività natalizie, quando i pifferari scendevano dalle montagne per suonare nelle città.

Lo stile incisorio è sciolto ma controllato, con segno vivace, tipico della grafica verista di fine Ottocento. La firma Pagliano incisa in basso a sinistra si riferisce con ogni probabilità a Eleuterio  Pagliano (Casale Monferrato, 5 maggio 1826 – Milano, 5 gennaio 1903).

Stato di conservazione:

Buono. Impronta della lastra netta, margini ampi, carta vergata robusta con lievi fioriture sparse ma senza danni strutturali. Qualche punto di ossidazione al margine inferiore, ma l’immagine resta integra e ben leggibile.

Nota iconografica:

Il tema del pifferaro abruzzese fu molto popolare nell’Ottocento, soprattutto nella grafica da collezione e nell’illustrazione di costume. Rappresentava un’Italia pittoresca e rurale, ancora legata a tradizioni arcaiche, e veniva spesso contrapposta al mondo urbano e borghese. Questa incisione si inserisce nel filone verista e folklorico che univa osservazione dal vero e romanticismo etnografico.

Torna in alto