, ,

C. Plinio Secondo (Plinio il Vecchio) – Della storia naturale. Libri XXXVII – Venezia, Tipografia di Giuseppe Antonelli Editore, 1844

300,00 

Monumentale enciclopedia del sapere antico, in traduzione italiana con testo latino a fronte. Elegante edizione veneziana in due volumi, con legature coeve in mezza pelle. Esemplare solido e ben conservato.

C. Plinio Secondo (Plinio il Vecchio)
Della storia naturale. Libri XXXVII
Traduzione di M. Lodovico Domenichi, emendata per la prima volta secondo il testo latino, con l’aggiunta di un nuovo indice generale.
Venezia, Tipografia di Giuseppe Antonelli Editore, 1844

Descrizione bibliografica:
Due volumi in-8° grande (cm 25,5 x 16,5);
Volume I: pp. (4), colonne numerate XXX, 1806 (numerazione a colonne, due per pagina);
Volume II: pp. (4), 1824 (colonne a due per pagina).
Opera in lingua italiana con testo latino a fronte, stampata su due colonne. Fa parte della collana “Biblioteca degli scrittori latini con traduzione e note”, edita da Giuseppe Antonelli, noto tipografo e medagliato veneziano.

Legatura:
Elegante legatura coeva in mezza pelle marrone, con piatti marmorizzati, titoli e fregi dorati ai dorsi. I volumi si presentano solidi, ben conservati, con interni puliti, carta ben compatta e leggere fioriture sparse. Ottima la leggibilità, data la stampa su due colonne e la nitidezza tipografica.

Contenuto e rilievo dell’opera:
Opera monumentale della cultura classica, la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio è una delle più vaste enciclopedie del sapere dell’antichità. Composta in 37 libri, essa affronta una pluralità di temi: cosmologia, geografia, zoologia, botanica, medicina, mineralogia, arte e antropologia.
La traduzione italiana curata da Lodovico Domenichi, umanista e traduttore del XVI secolo, è qui riproposta con emendamenti e raffronti al testo latino originale, con l’obiettivo di fornire una versione più aderente e corretta rispetto alle precedenti.

Questa edizione del 1844, realizzata in stile tipografico sobrio e chiaro, si distingue per l’impianto didattico e scientifico: ogni pagina presenta il testo latino a fronte, facilitando lo studio comparativo. L’aggiunta di un nuovo indice generale rende l’opera particolarmente adatta a consultazione accademica, erudita e filologica.

Apparato paratestuale:
L’opera contiene introduzioni e apparati redatti secondo il metodo filologico ottocentesco, tesi a rendere fruibile un testo scientifico e filosofico dell’antichità secondo i criteri della filologia moderna. Il traduttore Domenichi, attento al valore pratico della scienza pliniana, adatta il lessico ai lettori italiani del tempo, mantenendo una dignità letteraria e filologica che rimane apprezzata ancora oggi.

Nota di esemplare:
Esemplare ben conservato, completo in ogni sua parte, con eleganti legature editoriali coeve in mezza pelle e dorature ai dorsi. Gli interni si presentano sani, con solo minime tracce del tempo. Presente una pagina campione con testo latino e italiano fronte a fronte, che mostra la duplice funzione dell’opera: divulgativa e accademica. Volume arricchito da preziosi dettagli medici e botanici, come le pagine sul flusso di sangue o sull’uso dell’ippuride, veri e propri esempi di antica medicina naturale.

Torna in alto