Il romanzo di Sigfrido
Narrato da Diego Valeri, illustrato da Pinochi
Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1933 – Anno XI E.F.
Descrizione fisica:
Volume in quarto (cm 25,5 x 21); pagine 90, (2) non numerate + pieghevole editoriale descrittivo della collana “La Scala d’Oro”. Riccamente illustrato a colori nel testo con tavole a piena pagina, capilettera e fregi decorativi realizzati da Pinochi. Legatura editoriale in tela rossa illustrata a colori ai piatti, dorso perfettamente integro. Stato di conservazione buono (lieve restauro di 1 cm. al dorso), legatura solida e interno perfetto.
Collana:
Prima edizione assoluta del volume n. 4 della Serie Seconda della collana “La Scala d’Oro”, dedicata ai ragazzi di anni sette, pubblicata dalla UTET negli anni Trenta e considerata uno dei progetti editoriali più raffinati della letteratura per l’infanzia in Italia.
Contenuto:
Il volume racconta, in forma narrativa adattata per l’infanzia, le gesta dell’eroe Sigfrido, protagonista della saga nordica dei Nibelunghi. La narrazione di Diego Valeri, poeta, germanista e traduttore tra i più autorevoli del Novecento, riesce a rendere accessibile ai giovani lettori un ciclo epico ricco di elementi fantastici, battaglie, draghi e incantesimi. Il testo combina spirito eroico e finezza letteraria, offrendo una porta d’ingresso al mito nordico.
Illustratore – Pinochi (Cesare Pinochi, attivo anni ’30):
Disegnatore attivo nel campo dell’illustrazione per l’infanzia durante il periodo fascista, Pinochi collaborò a numerosi progetti editoriali per bambini, distinguendosi per uno stile chiaro, vivace, didattico ma ricco di fantasia. Le sue tavole per “Il romanzo di Sigfrido” offrono una visione fiabesca dell’universo nordico, equilibrando toni epici e sensibilità infantile.