, ,

Theodoro Spandugino Cantacuzeno – I Commentari dell’origine de’ principi turchi. – In Fiorenza, Lorenzo Torrentino, 1551

1.500,00 

Prima edizione fiorentina dei Commentari sui Turchi di Theodoro Spandugino Cantacuzeno, stampata nel 1551 da Lorenzo Torrentino. Elegante legatura coeva in pergamena rigida, ottimo stato. Rara testimonianza storico-diplomatica rinascimentale sull’Impero Ottomano.

COD: Sdt 1633 Categorie: , , Tag:

Theodoro Spandugino Cantacuzeno

I Commentari dell’origine de’ principi turchi.

In Fiorenza, appresso Lorenzo Torrentino, 1551

Descrizione fisica:
Volume in ottavo (cm. 15 x 10,5); pagine: (n.n. 16), 202, (n.n. 2). Legatura coeva in piena pergamena rigida con tassello marrone al dorso, cornice e titoli impressi in oro; tagli rossi. Ottimo stato di conservazione.

Contenuto:
Opera storica e politico-etnografica di grande interesse, i Commentari di Spandugino Cantacuzeno rappresentano una delle più antiche fonti occidentali sulla storia e le istituzioni dell’Impero Ottomano. L’autore, dignitario greco al servizio di vari stati europei, offre una narrazione cronologica della dinastia ottomana dalle origini fino al suo tempo, con riflessioni acute sui costumi, le pratiche religiose e l’organizzazione politica dei Turchi.

Apparato tipografico:

  • Frontespizio con impresa medicea raffigurante lo stemma dei Medici con cherubini e decorazioni allegoriche.

  • Capilettera ornati e pagina di colophon che conferma la data di stampa: agosto 1551.

Approfondimento sull’autore:
Theodoro Spandugino, appartenente alla nobile famiglia bizantina dei Cantacuzeni, fu figura di spicco nelle diplomazie rinascimentali, grazie alla sua conoscenza diretta della lingua e della cultura ottomana. I suoi Commentari derivano da un’esperienza personale presso la corte di Costantinopoli e dalle sue missioni diplomatiche presso i pontificati e le corti italiane.

Nota sull’editore:
Lorenzo Torrentino (Lorenzo de’ Franceschi), tipografo di origine olandese, fu attivo a Firenze come stampatore ufficiale del Duca Cosimo I de’ Medici. La sua produzione si caratterizza per l’elevata qualità tipografica e per l’attenzione al contenuto intellettuale delle opere pubblicate. Questo volume rientra tra i suoi contributi più significativi in ambito storico e politico.

Importanza storico-culturale:
Quest’opera rappresenta un raro esempio di narrazione occidentale “in diretta” sulle istituzioni ottomane prima della caduta definitiva di Costantinopoli e della piena affermazione del dominio turco nei Balcani. Fu ampiamente letta in ambienti ecclesiastici e umanistici per l’utilità diplomatica e conoscitiva. Fondamentale anche per comprendere l’immaginario europeo sulla “minaccia turca”.

Torna in alto