Raoul-Rochette (Jean-Baptiste Louis Georges).
Lettres sur la Suisse, écrites en 1819, 1820 et 1821.
Paris, Nepveu, Libraire, Passage des Panoramas, 1823.
Troisième édition, ornée de gravures d’après König et autres paysagistes célèbres.
Opera che comprende 6 parti ciascuna con il suo frontespizio distribuite su 3 volumi in-16° (cm 13,5 x 9). Pagine: (Primo volume) XII, 262, (2) – 261, (3); (Secondo volume) (8), 230 – (6), 236, (2); (Terzo volume) (8), 222, (6), 236, (2) – Tavole primo volume: 8 + 5 più volte ripiegate; Tavole secondo volume: 9 + 3 più volte ripiegate; Tavole terzo volume: 5 + 3 più volte ripiegate. Esemplare impreziosito da numerose tavole fuori testo incise in rame, alcune ripiegate (paesaggi, usi e costumi). Legatura coeva in piena pelle verde bottiglia con filetti e titoli dorati ai dorsi, piatti con stemma centrale dorato sormontato da corona con iniziali “A.I.V.” (Asile Impérial de Vincennes). Timbri interni della medesima istituzione. Opera epistolare dal tono colto e appassionato, che attraversa in chiave romantica il paesaggio, le culture locali e la storia naturale e civile della Svizzera. Illustrata da tavole tratte dai disegni di König e altri maestri paesaggisti, è qui proposta in un raro esemplare istituzionale in legatura imperiale napoleonica. Condizioni più che buone.
Edizione in Tiratura “economica istituzionale”
L’editore Nepveu così come altri suoi colleghi dell’epoca prevedevano per alcune edizioni “particolarmente utili ai collegi scolastici” una Tiratura “economica istituzionale” queste copie fornite talvolta gratuitamente alle biblioteche degli istituti degni di “attenzioni particolari” (come è il caso dell’Asile Impérial de Vincennes) venivano stampate con delle variazioni editoriali, così come è nella ns. copia che non porta ai frontespizi la vignetta che compare nella omonima terza edizione Nepveu del 1823, queste particolari edizioni potevano anche prevedere variazioni nel numero di tavole previste per le edizioni da libreria, questo spiega le differenze nella composizione delle tavole che talvolta possono riscontrarsi confrontando le due tirature della medesima edizione.
Provenienza: Asile Impérial de Vincennes
L’Asile Impérial de Vincennes fu un’importante istituzione educativa e assistenziale fondata in Francia durante il Secondo Impero, destinata all’istruzione e alla formazione morale dei figli di militari e funzionari dello Stato. Situato presso il castello di Vincennes, nei pressi di Parigi, l’asilo rappresentava un modello di internato imperiale, in cui rigore, istruzione e disciplina si univano a un solido programma pedagogico. I volumi recanti il timbro dell’Asilo — come quello impresso nei tre esemplari qui presentati — testimoniano una provenienza colta e istituzionale, legata alle politiche di alfabetizzazione e propaganda culturale dell’epoca napoleonica. Gli esemplari con questa provenienza sono rari e di grande interesse per la storia della cultura e delle biblioteche educative del XIX secolo.
Asile Impérial de Vincennes
Contesto storico:
L’Asilo Imperiale di Vincennes (Asile Impérial de Vincennes) nacque come parte delle riforme sociali e assistenziali promosse sotto il Primo Impero francese, in particolare durante il regno di Napoleone III (Secondo Impero, 1852–1870). Le istituzioni con la denominazione “Impérial” erano generalmente sostenute dallo Stato e dalla corte imperiale, e si distinguevano per la loro funzione pubblica e “modello” di assistenza e istruzione.
Funzione e missione:
L’Asile Impérial de Vincennes era destinato in origine a offrire accoglienza e istruzione ai figli dei militari, agli orfani e talvolta anche ai figli di funzionari civili dello Stato. Questo tipo di istituzione si proponeva di coniugare educazione morale e istruzione pratica o professionale, sul modello degli internati. Spesso era dotato di una biblioteca, laboratori, strutture educative e una disciplina rigorosa di tipo quasi-militare.
Luogo:
Situato a Vincennes, località vicina a Parigi celebre per il suo castello (Château de Vincennes), l’asilo godeva di un ambiente salubre e protetto, spesso scelto proprio per la vicinanza a centri amministrativi ma fuori dal caos urbano.
Rilevanza collezionistica:
I volumi recanti timbri o ex-libris dell’Asile Impérial de Vincennes, come i tre volumi delle Lettres sur la Suisse, sono testimoni non solo della storia editoriale ma anche della storia istituzionale e sociale dell’Ottocento francese. Questi marchi di provenienza conferiscono interesse storico-documentario, in particolare per studiosi di storia dell’educazione, biblioteche scolastiche e cultura napoleonica.