Yambo (Enrico Novelli)
Storia di una donnina col nasino all’insù
Roma, A. Mondadori, [s.d. ma Prima Edizione al III Migliaio]
(Collana: Bibliotechina de La Lampada)
Descrizione bibliografica
In 16° (cm 19 x 16,5); pagine 126, (2). Numerose illustrazioni nel testo dell’autore. Brossura editoriale originale illustrata a colori da Yambo, con cornice tipografica nera, disegno a tutta pagina e titoli in rosso e nero. Al frontespizio e alle sguardie, elegante impaginazione grafica con motivo tipico della collana, firmata anch’essa da Yambo. Volume in eccellente stato di conservazione, minimi segni del tempo, fresco e nitido, senza mancanze né tracce d’uso.
Contenuto e contesto
Fiaba moderna e umoristica scritta e illustrata da Yambo, alias Enrico Novelli, uno dei pionieri della letteratura per ragazzi in Italia. Il libro racconta le vicende della piccola Dina, “la donnina col nasino all’insù”, con tono giocoso, domestico e vagamente surreale, ricco di osservazioni sui costumi e l’ambiente borghese del primo Novecento. Il tratto caricaturale e lo stile vivace del testo fanno di quest’opera un piccolo gioiello narrativo e grafico, pensato per i più giovani ma godibile anche da un pubblico adulto.
Collana e impianto grafico
Il volume fa parte della Bibliotechina de La Lampada, prestigiosa collana per ragazzi diretta da Tomaso Monicelli e Arnoldo Mondadori. L’intera serie si distingue per l’estetica innovativa e per l’integrazione tra testo e immagine. L’illustrazione di copertina, in stile liberty popolare, è perfettamente in linea con la poetica editoriale della collana, che valorizzava l’autorialità grafica integrata.