Benedetto Buommattei
Della lingua toscana
In Firenze, nella Stamperia di S.A.R. per Jacopo Guiducci e Santi Franchi, MDCXIV [1714]
Quarta edizione, con ritratto calcografico e discorso inedito
Descrizione fisica e bibliografica:
Volume in 4° (ca. 22 x 16 cm), legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo manoscritto al dorso. Pagine (8), XXXXXXII, (2), 406, (10, completo del bel ritratto inciso dell’autore in antiporta e del frontespizio con marca tipografica. Riccamente ornato con testatine e finalini silografici, iniziali istoriate. La presente è la quarta edizione dell’opera, come specificato chiaramente nel frontespizio: “Impressione quarta”. La prima edizione fu pubblicata nel 1643.
Contenuto e rilievo:
Benedetto Buommattei (1581–1647), ecclesiastico e grammatico fiorentino, fu uno dei principali sostenitori della purezza della lingua toscana. L’opera è una grammatica completa e articolata della lingua italiana basata sulla tradizione letteraria toscana, arricchita di citazioni da Dante, Petrarca, Boccaccio e Bembo. In questa quarta edizione è inclusa anche una biografia dell’autore e un discorso inedito, come annunciato nel frontespizio.
Il volume costituisce uno dei testi fondamentali per la codificazione della grammatica dell’italiano letterario, in un’epoca in cui si consolidava il prestigio della lingua toscana come norma linguistica della penisola.
Curiosità e particolarità:
- Il ritratto dell’autore, con cornice ovale e iscrizioni in latino, è firmato Domenico Campiglia.
- Il testo è citato frequentemente in studi di lessicografia e storia della grammatica italiana.
- L’annotazione manoscritta all’antiporta, sebbene parzialmente cancellata, fornisce una provenienza documentata: “Andrea Barberi di Bologna in Italia, comprato in Parigi l’anno VIII” (cioè 1800, secondo il calendario repubblicano francese), seguita da: “F. Marioni in Genova, 1816”. Questa nota attesta almeno due passaggi collezionistici: uno italiano a Parigi in epoca napoleonica, l’altro a Genova nel 1816, subito dopo la Restaurazione.