Le Opere Cardinal Ferrari della Compagnia di S. Paolo
[Album commemorativo del VI anniversario – 2 febbraio 1921 / 2 febbraio 1927]
Milano, Compagnia di San Paolo, 1927 (ca.)
Album oblungo (ca. cm 22 × 32), pp. 80 completamente illustrate da fotoincisioni seppiate e disegni architettonici.
Copertina editoriale figurata in stampa marrone e rossa, decorata da una xilografia firmata Cisari, con motivi architettonici e lo stemma cardinalizio con il motto “Tu fortitudo mea”. Cordoncino originale in seta rosso-crema al margine sinistro. Qualche minimo restauro marginale ben eseguito; per il resto, copia buona e completa.
Descrizione e contenuto
Pubblicato in occasione del sesto anniversario della morte del cardinale Andrea Carlo Ferrari, già arcivescovo di Milano dal 1894 al 1921, l’album celebra l’operato della Compagnia di San Paolo, fondata dallo stesso porporato poco prima della sua scomparsa. Si tratta di una congregazione religiosa destinata a sacerdoti, laici e donne, dedita all’assistenza sociale e spirituale dei più bisognosi.
L’opera raccoglie un’ampia e toccante documentazione fotografica delle attività assistenziali e formative svolte in Italia e all’estero (Roma, Venezia, Genova, Bologna, Parigi, Gerusalemme). Tra le immagini più significative:
-
Ritratto di Papa Pio XI (Achille Ratti);
-
Progetto architettonico dell’“Opera Cardinal Ferrari in Milano” firmato dall’ing. C. Nava, con tipografia, scuola professionale, pensionato femminile, refettorio, teatro e palestra;
-
Veduta fotografica del pensionato universitario con il Duomo di Milano sullo sfondo;
-
Progetto del palazzo dell’Assistenza sociale su un canale cittadino;
-
Ritratto di gruppo degli esploratori cattolici (scout);
-
Il pranzo di Natale 1926 con numerosi bambini e famiglie assistite.
Il testo introduttivo, firmato da Don Giovanni Rossi, traccia un profilo spirituale e sociale dell’arcivescovo Ferrari, esaltandone lo zelo apostolico e la lungimiranza nel fondare un’opera di carità proiettata in più nazioni e aperta a ogni ceto sociale.