, , , , ,

EMPORIUM – Rivista Mensile Illustrata d’Arte e di Cultura N. 402 – Giugno 1928 – Volume LXVII

35,00 

Fascicolo di grande interesse storico-artistico, con focus su libri illustrati del XVIII secolo, museografia napoletana e arte mitteleuropea, arricchito da un raffinato apparato iconografico. La copertina, firmata Giulio Rosso, rappresenta un momento felice dell’illustrazione editoriale italiana del periodo.

COD: Sdt 1465 Categorie: , , , , , Tag:

EMPORIUM – Rivista Mensile Illustrata d’Arte e di Cultura
N. 402 – Giugno 1928 – Volume LXVII – Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1928

Descrizione fisica: Formato: cm 27,5 x 20. Pagine: pubblicità non numerate + da p. 323 a p. 384 + 8 pp. di indice annuale.
Brossura editoriale originale illustrata a colori, firmata Giulio Rosso. Esemplare completo e ben conservato, con copertina illustrata a colori in stile déco. Interni freschi, numerose illustrazioni nel testo in bianco e nero. La legatura editoriale risulta solida, con margini pieni e lieve ingiallimento naturale della carta.

Contenuto principale:

  • I libri italiani figurati del Settecento: Parma e la Toscana, di Achille Bertarelli (con 12 illustrazioni)

  • La valutazione commerciale delle opere pittoriche, di Achille Locatelli Milesi (con 8 illustrazioni)

  • L’Aquarium Neapolitanum, di Antonio Tizzano (con 21 illustrazioni)

  • Arte ungherese, di Roberto Papini (con 21 illustrazioni)

  • Cronache:

    • Cronache Milanesi, di Raffaello Giolli (con 24 illustrazioni)

    • Cronache Fiorentine (con 10 illustrazioni)

    • Cronache Meridionali (con 3 illustrazioni)

    • Cronache Varie (con 3 illustrazioni)

Apparato iconografico:
Notevole varietà illustrativa con fotografie d’arte, riproduzioni di stampe antiche, vedute naturalistiche e opere pittoriche, tra cui una tavola dedicata al frontespizio inciso da Andrea Scacciati (1767–68) per la Gazzetta Estera. L’inserzione pubblicitaria per i Wafers UNICA, disegnata da Lima, è un esempio significativo di grafica pubblicitaria italiana anni Venti.

Torna in alto