, , , , ,

Francesco Sapori – Storia degli austriaci senza rancio e di ventidue asinelli prigionieri Illustrata da Golia, Mussino, Gustavino e Moroni Celsi

150,00 

Prima Edizione al Primo Migliaio. Spiritosa e pungente parodia antimilitarista degli austro-ungarici durante la Grande Guerra, questa piccola perla illustrata unisce la penna scanzonata di Sapori al tratto brillante di Golia. Una testimonianza grafica e narrativa dell’umorismo italiano del primo dopoguer

Francesco Sapori
Storia degli austriaci senza rancio e di ventidue asinelli prigionieri
Illustrata da Golia, Mussino, Gustavino e Moroni Celsi
Ostiglia, “La Scolastica”, Editrice di A. Mondadori & C., s.d. [ma Prima Edizione al Primo Migliaio]

Descrizione fisica:
In-16° (cm 18,5 x 16,5); pp. 121, (1). Con numerose illustrazioni nel testo. Brossura editoriale figurata a colori su progetto di Golia (pseudonimo di Eugenio Colmo), titolo anche al dorso. Esemplare in stato eccellente. Appartiene alla collezione “Bibliotechina della Lampada”, diretta da Tomaso Monicelli e Arnoldo Mondadori.

Contenuto e contesto:
Opera umoristica e patriottica in forma di racconto illustrato, ambientata nel contesto del primo conflitto mondiale, incentrata sulla satira del nemico austro-ungarico rappresentato in chiave grottesca e caricaturale. Il titolo gioca su un umorismo surreale e leggero, destinato a un pubblico giovane ma con una chiara valenza propagandistica. La pluralità di illustratori coinvolti (Golia, Mussino, Gustavino e Moroni Celsi) rappresenta un vero e proprio campionario del disegno per l’infanzia italiano del primo Novecento. Particolare rilevanza ha la copertina firmata da Golia, autore satirico di fama nazionale.

Collocazione editoriale e iconografica:
Parte della serie “La Lampada”, collana educativa e patriottica post-unitaria dedicata a formare ideologicamente la gioventù italiana in un’ottica nazionalista, talvolta caricaturale, che attraversa la propaganda bellica.

Nota didascalica:
Spiritosa e pungente parodia antimilitarista degli austro-ungarici durante la Grande Guerra, questa piccola perla illustrata unisce la penna scanzonata di Sapori al tratto brillante di Golia. Una testimonianza grafica e narrativa dell’umorismo italiano del primo dopoguerra.

Torna in alto