, , ,

Illustrazione del Popolo. Supplemento Gazzetta del Popolo – Domenica 8 settembre 1929 (VII). Anno: IX – Numero 36.

40,00 

Numero particolarmente ricercato per la doppia presenza di copertina e retro illustrate a colori da Alfredo Ortelli, con soggetti di forte impatto visivo e grande interesse storico-tecnologico: da un lato la conquista dei cieli, dall’altro la spettacolarizzazione dello sport motoristico in chiave urbana. Testimonianza eccellente dell’immaginario modernista italiano tra le due guerre.

Titolo: Illustrazione del Popolo.
Supplemento della: Gazzetta del Popolo.
Data: Domenica 8 settembre 1929 (VII).
Anno: IX – Numero 36.
Luogo di pubblicazione: Torino.
Formato: In folio (cm 41,5 x 30). Fascicolo completo di 16 pagine illustrate.
Copertina: Stampa a colori su fondo bianco.

📌 Contenuto:
Il numero è dominato da una straordinaria copertina illustrata da Alfredo Ortelli, che rappresenta il dirigibile Graf Zeppelin in sorvolo su New York, in occasione della conclusione del primo giro del mondo in dirigibile: 35.000 km in ventuno giorni. Una veduta spettacolare dall’alto, resa con effetto drammatico e grande accuratezza prospettica.

All’interno:

  • Servizi fotografici su avvenimenti internazionali, come la Coppa Schneider (con ritratti e idrovolanti italiani) e la cronaca politica e militare.

  • Articolo su Occhiate sul mondo con immagini da tutto il globo (Asia, Europa, Italia).

  • In ultima pagina, un’altra spettacolare illustrazione di Alfredo Ortelli: Londra si appassiona per un nuovo genere di corsa con la motocicletta, raffigurante sei motociclisti (tra cui una donna) lanciati su pareti verticali di un velodromo.

📌 Esemplare:
Buono stato di conservazione. Bruniture leggere e piccole macchie marginali, normali per la carta dell’epoca. Fascicolo integro e ben leggibile. Illustrazioni perfettamente conservate.

📌 Note di interesse collezionistico:
Numero particolarmente ricercato per la doppia presenza di copertina e retro illustrate a colori da Alfredo Ortelli, con soggetti di forte impatto visivo e grande interesse storico-tecnologico: da un lato la conquista dei cieli, dall’altro la spettacolarizzazione dello sport motoristico in chiave urbana. Testimonianza eccellente dell’immaginario modernista italiano tra le due guerre.

Torna in alto