Jean de La Fontaine –
Fables
Édition annotée à l’usage de la jeunesse. Illustrations de Hadamar et Desandré
Paris, Librairie Théodore Lefèvre & Émile Guérin, [s.d., ma 1887 ca.]
In-16° (cm 14,5 × 10); pp. 284. Bellissima legatura editoriale coeva in percalina rossa con ricca decorazione dorata e nera impressa a secco ai piatti e al dorso; tagli dorati. Frontespizio illustrato con marca editoriale; incisione acquarellata all’antiporta e numerose altre illustrazioni a piena pagina, anche a colori, oltre a eleganti vignette in bianco e nero nel testo. Apparato iconografico firmato da Hadamar e Desandré. Esemplare in condizioni perfette salvo lievissimi segni d’uso alla legatura.
Nota descrittiva e storico-editoriale
Elegante edizione tardo-ottocentesca delle Fables di La Fontaine, destinata a un pubblico giovanile, impreziosita da un raffinato apparato iconografico. Il volume, non datato ma riconducibile al 1887, si distingue per l’eccezionale qualità della legatura editoriale e per la vivacità delle illustrazioni, opera di due noti artisti del libro: Hadamar e Desandré. La resa narrativa delle immagini, alcune acquarellate a mano, esprime la capacità pedagogica e simbolica delle favole, evidenziando il tono moraleggiante con sottile ironia visiva. L’editore parigino Lefèvre & Guérin si distinse proprio per opere destinate all’infanzia e all’istruzione popolare, con attenzione tanto al contenuto quanto alla veste estetica.
Apparato iconografico
Le illustrazioni di Hadamar e Desandré costituiscono il fulcro visivo dell’opera. A piena pagina, a volte acquarellate, talvolta semplicemente incise in nero, accompagnano i testi con ricercata eleganza. Le immagini traducono in forma narrativa le parabole morali delle favole, come L’Astrologue qui se laisse tomber dans un puits o Le Berger et la Mer, enfatizzando il legame tra testo e immagine, tipico della pedagogia visiva ottocentesca. Le tavole offrono uno sguardo prezioso sul gusto illustrativo francese tardo-romantico, spesso destinato a un pubblico colto e borghese, sensibile al decoro dell’oggetto libro.
Hadamar e Desandré – Mini biografia degli illustratori
Gli illustratori Hadamar e Desandré operarono in Francia nella seconda metà del XIX secolo, collaborando a numerose edizioni scolastiche, morali e letterarie destinate all’infanzia e alla gioventù. La loro attività si inserisce nel vivace contesto editoriale parigino che, sotto la spinta della Librairie Lefèvre & Guérin, mirava a diffondere classici della letteratura in forma accessibile e didatticamente efficace.
Desandré, in particolare, fu attivo anche come incisore e disegnatore, noto per la precisione narrativa e l’eleganza compositiva. Le sue tavole si distinguono per l’attenzione agli sfondi naturalistici, ai costumi e all’espressività dei personaggi, spesso animali antropomorfi dalle movenze teatrali.
Hadamar, meno noto nelle fonti, sembra aver lavorato stabilmente in coppia con Desandré, condividendo con lui lo stile descrittivo e il gusto per la resa pittorica delle favole moralistiche.
La loro opera congiunta nelle Fables de La Fontaine rappresenta uno degli esempi più riusciti della transizione tra illustrazione romantica e produzione per l’infanzia, mantenendo un alto livello estetico pur in un formato destinato alla divulgazione.