, ,

K. Kautsky – Terrorismo e Comunismo – Torino, Fratelli Bocca Editori, 1920

120,00 

Il libro rappresenta un fondamentale documento del dibattito ideologico post-1917 tra socialismo democratico e bolscevismo. Kautsky vi denuncia l’uso del terrore come strumento politico, contrapponendovi la via parlamentare. Un testo chiave per comprendere le fratture interne alla sinistra europea del primo Novecento.

COD: Sdt 1394 Categorie: , , Tag:

K. Kautsky
Terrorismo e Comunismo
Torino, Fratelli Bocca Editori, 1920

In 8° (cm 21 x 12,5); pp. VII, (1), 262, (2), prima edizione italiana. Brossura editoriale originale figurata a colori, con illustrazione espressionista di copertina. Firme di possesso manoscritte al frontespizio. Ottimo stato di conservazione.

Descrizione

Edizione italiana del celebre saggio polemico scritto da Karl Kautsky, tra i massimi teorici del socialismo democratico, in risposta diretta alla rivoluzione bolscevica e al pamphlet Terrorismo e comunismo di Trotsky. Pubblicato originariamente nel 1919, il testo si configura come una critica frontale alla dittatura del proletariato, alla soppressione delle libertà e all’uso sistematico della violenza nella Russia post-rivoluzionaria.

L’edizione italiana, apparsa nel 1920 nella prestigiosa Piccola Biblioteca di Scienze Moderne dei Fratelli Bocca, conserva l’iconica copertina illustrata, che raffigura una figura sinistra con berretto frigio e pipa, simbolicamente accostata a un serpente, in una chiave visiva volutamente provocatoria e anti-comunista.

Torna in alto