, , , ,

L’Istmo di Suez con la pianta topografica del nuovo canale incisa dal Prof. Luigi Balatri. Firenze, 1869.

250,00 

Canale SUEZ oltre al valore storico legato alla geografia e alla storia dell’ingegneria, l’opuscolo è ricercato per la grande carta allegata, di gusto decorativo oltre che didattico. Esemplari completi e in brossura originale sono rari sul mercato antiquario.

COD: Sdt 1365 Categorie: , , , , Tag:

Titolo: L’Istmo di Suez. Descrizione storica con la pianta topografica del nuovo canale e sue adiacenze incisa dal Prof. Luigi Balatri.

Luogo e data: Firenze, a spese degli editori, 1869.
Formato: In 8vo (cm 24,3 x 16). Pagine 48 [tutte intonse].
Legatura: Brossura editoriale originale in carta rosa con cornice ornamentale e titolazione tipografica entro riquadro. Conservata la grande carta ripiegata incisa su rame (ca. cm 31,8 x 23,5) dal prof. Luigi Balatri, raffigurante l’intero tracciato del Canale di Suez.

📌  Descrizione:
Rara e pregevole pubblicazione italiana edita in occasione dell’apertura del Canale di Suez, avvenuta nel novembre 1869, che segna una svolta epocale nella storia dei commerci e dei collegamenti tra Europa e Asia. Il volumetto, redatto con intento divulgativo e patriottico, offre una sintesi storica e geografica dell’istmo, accompagnata da una grande pianta topografica incisa con cura, che illustra il percorso del canale tra Mediterraneo e Mar Rosso, da Port Said a Suez, con il deserto circostante, i centri abitati, gli snodi ferroviari e gli antichi canali (tra cui quello di Bubastis).

L’autore, Luigi Balatri (1804-1874), professore e incisore fiorentino, fu attivo nella diffusione di opere di geografia e topografia scientifica.

📌  Carta incisa allegata:
Titolo: Carta del Canale Marittimo di Suez.
Tecnica: Incisione su rame.
Misure: ca. cm 31,8 x 23,5 (foglio intero aperto).
Incisore: Prof. Luigi Balatri.
📌  Contenuto: La carta rappresenta con notevole precisione topografica il tracciato completo del Canale di Suez dal porto di Suez sul Mar Rosso fino a Port Said sul Mediterraneo, evidenziando le località intermedie, le strutture artificiali e le caratteristiche geografiche dell’area. Sono segnati i principali centri urbani (Cairo, Ismailia, Damietta, Mansourah), le antiche vie carovaniere, le aree desertiche (Deserto di Suez, Deserto di Sabbia), laghi e canali (Lago Timsah, Lago Menzaleh, Canale di Bubastis), le nuove infrastrutture ferroviarie e le distanze chilometriche lungo il tracciato. Di particolare rilievo la resa chiaroscurale del Monte Ghebel e delle ondulazioni del terreno, con un sapiente uso di tratteggio e incisione a bulino. Il titolo è impresso in alto a destra, in elegante maiuscolo ombreggiato. Firma “Balatri inc.” visibile in basso a sinistra; “Firenze, presso Balatri” in basso a destra.

📌  Esemplare:
Copia in eccellente stato di conservazione, a fogli intonsi, con coperta originale integra e carta incisa perfettamente conservata. Nessuna traccia di restauro. Rara in queste condizioni.

📌  Rarità e interesse collezionistico:
Pubblicazione di notevole interesse documentario e grafico, destinata a commemorare un’impresa tecnica di portata globale. Oltre al valore storico legato alla geografia e alla storia dell’ingegneria, l’opuscolo è ricercato per la grande carta allegata, di gusto decorativo oltre che didattico. Esemplari completi e in brossura originale sono rari sul mercato antiquario.

Torna in alto