, , ,

Luigi Barzini – La metà del mondo vista da un’automobile. Da Pechino a Parigi in sessanta giorni. Milano, Ulrico Hoepli, 1908

320,00 

Capolavoro del giornalismo di viaggio, “La metà del mondo vista da un’automobile” racconta l’epica traversata Pechino-Parigi compiuta da Barzini e Borghese nel 1907. Un documento fotografico e narrativo unico sulla geografia umana ed estrema del primo Novecento. Prima edizione Hoepli completa, perfettamente conservata.

COD: Sdt 1431 Categorie: , , , Tag:

Luigi Barzini

La metà del mondo vista da un’automobile. Da Pechino a Parigi in sessanta giorni. Con introduzione del Principe Scipione Borghese
Milano, Ulrico Hoepli, 1908
Prima edizione
In 8° grande (cm 24 × 16); pagine XXIX, (3), 523, (3); 126 illustrazioni originali nel testo, 13 tavole in tinta seppia fuori testo, una grande carta geografica itineraria a colori più volte ripiegata, conservata in tasca editoriale sul piatto posteriore.
Legatura editoriale originale in tela verde con stampa fotografica applicata e titoli impressi in bianco al piatto e al dorso; copia eccellente, completa di ogni sua parte.

📖 Contenuto e significato dell’opera

Quest’opera celebre è il racconto ufficiale della leggendaria gara automobilistica Pechino-Parigi del 1907, narrata in prima persona dal giornalista e inviato speciale Luigi Barzini senior, che seguì l’impresa a bordo dell’Itala condotta dal principe Scipione Borghese. Un’avventura pionieristica di oltre 16.000 km tra deserti, steppe, fiumi, e montagne, percorsa senza assistenza né strade vere e proprie.

Il volume documenta, con rigore e vivacità giornalistica, ogni tappa del viaggio, offrendo uno straordinario spaccato etnografico, geografico e politico di inizio Novecento. Le illustrazioni, tratte da fotografie originali, restituiscono il fascino e le difficoltà della traversata attraverso Cina, Mongolia, Siberia e Russia europea. La carta ripiegata mostra graficamente l’itinerario compiuto, evidenziando i momenti salienti e le principali peripezie.

👤 Luigi Barzini senior (1874–1947)

Giornalista, inviato speciale e scrittore, fu uno dei padri del reportage moderno in Italia. Collaborò con il Corriere della Sera e fu testimone diretto di grandi eventi storici, tra cui la guerra russo-giapponese e l’impresa Pechino-Parigi. Grazie al suo stile incisivo, capace di coniugare rigore e narrazione avventurosa, La metà del mondo vista da un’automobile divenne un classico del giornalismo di viaggio. Il suo talento per l’osservazione e il dettaglio visivo gli valsero notorietà internazionale.

👑 Scipione Borghese (1871–1927)

Principe romano, alpinista, esploratore e mecenate, Scipione Borghese incarnava lo spirito cosmopolita e intraprendente della nobiltà italiana di fine Ottocento. Grande appassionato di viaggi e motori, fu il promotore e protagonista della straordinaria traversata automobilistica Pechino-Parigi del 1907, a bordo dell’Itala 35/45 HP. La sua introduzione all’opera di Barzini ne sancisce anche il ruolo intellettuale, come esploratore colto e interprete dei nuovi orizzonti della modernità.

🧾 Edizione e caratteristiche bibliografiche

  • Editore: Ulrico Hoepli, noto per la cura e qualità tipografica delle sue pubblicazioni.
  • Tiratura: Si tratta della prima edizione, ed è oggi una delle opere più iconiche legate alla storia dell’automobilismo d’esplorazione.
  • Illustrazioni: Le 126 fotografie nel testo e le 13 tavole in seppia documentano volti, paesaggi, ostacoli tecnici, tradizioni locali.
  • Carta itineraria: Un’importante apparato supplementare a colori che accompagna il lettore lungo l’intero percorso.
  • Provenienza: La copia reca una firma manoscritta datata Trieste, 1911, che aggiunge ulteriore interesse collezionistico.
Torna in alto