[Attribuito a Petrus Rebuffus]
Tractatus de Decimis. Brevis caeterum utilis et in forensi iudicio frequens
Venezia, Christophorum Zannettum, 1575
In 12° (cm 15 × 10,5); carte (34 nn.), 374, (2); capilettera xilografici ornati, legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo manoscritto al dorso. Restauro professionale conservativo che garantisce la piena fruibilità del testo. Esemplare in condizioni più che buone.
Descrizione storica e bibliografica:
Rara edizione veneziana cinquecentesca di un Trattato sulle Decime, destinato all’uso pratico nei contesti forensi e nei tribunali ecclesiastici. L’opera, tradizionalmente attribuita al celebre giurista Pierre Rebuffi (Petrus Rebuffus de Montepessulano, 1487–1557), affronta in maniera sistematica il tema della decima ecclesiastica, ovvero il tributo dovuto alla Chiesa in natura o in denaro da parte dei fedeli.
Il trattato prende in esame con taglio giuridico e pratico le questioni relative a:
- natura e origine delle decime;
- modalità di riscossione;
- soggetti obbligati al pagamento;
- controversie giurisdizionali;
- alienazione dei beni ecclesiastici e congrue porzioni.
L’opera è arricchita da una lettera dedicatoria di Christophorus Zanettus al giurista veneziano Ioannes Rhenius, ed è stampata con nitidezza, con iniziali e fregi tipografici, e il noto marchio dell’editore Zanetti al frontespizio (“Dum tempus habemus, operemur bonum”).
Legatura e stato:
L’esemplare si presenta in pergamena coeva rigida, con il titolo manoscritto sul dorso ben leggibile. La struttura del volume è solida; il restauro al corpo del libro è stato eseguito in modo competente e discreto. La carta è fresca e ben conservata, con minime fioriture. Volume completo e fruibile, perfetto per studio e collezione.
Interesse collezionistico:
Opera di interesse per collezionisti di diritto canonico, giurisprudenza ecclesiastica e storia fiscale della Chiesa. Rappresenta una fonte primaria sul dibattito dottrinale e giurisprudenziale rinascimentale attorno alla legittimità e applicazione delle decime, tema cruciale nella teologia economica preconciliare.
L’edizione veneziana del 1575 è poco comune, e la presenza della legatura originale con restauro professionale valorizza ulteriormente l’esemplare sul piano collezionistico.