, , , ,

Luigi Rinaldi – L’AQUILOTTO ROMAGNOLO con 52 disegni di CHIN – Milano, Sonzogno, anni ’30

120,00 

Particolarmente rilevante è il contributo dell’illustratore Chin, le cui 52 vignette interne non si limitano ad accompagnare il testo, ma lo interpretano visivamente con piglio satirico, esaltando le posture e i caratteri dei personaggi in chiave quasi teatrale.

Luigi Rinaldi
L’AQUILOTTO ROMAGNOLO
Romanzo illustrato con 52 disegni di CHIN
Milano, Casa Editrice Sonzogno, [s.d., ma anni ’30].
In 8° (cm 18,5 x 12); pp. 251, (5). Brossura editoriale figurata a colori; esemplare intonso, mai rifilato, in perfetto stato conservativo.

Descrizione

Vivace romanzo di formazione e propaganda, L’aquilotto romagnolo appartiene al ciclo narrativo giovanile di Luigi Rinaldi, autore specializzato in letteratura popolare di impianto patriottico. Pubblicato dalla celebre Casa Editrice Sonzogno negli anni ’30, l’opera è illustrata da Chin (pseudonimo dell’artista e disegnatore Ernesto Chinaglia), con ben 52 illustrazioni in bianco e nero nel testo, dal tratto rapido e caricaturale, perfettamente integrato con l’ironia e il tono diretto del racconto. La copertina a colori, anch’essa firmata Chin, raffigura un giovane pilota in uniforme, braccia sollevate, su sfondo celeste attraversato da stormi di aeroplani gialli, in un’iconografia tipica della retorica visiva fascista.

Il titolo allude all’“aquila” dell’eroismo italico, in un contesto rurale e popolaresco, dove il protagonista incarna i valori della tenacia, della lealtà e della crescita morale. Raro in commercio in condizioni completamente intonse, l’esemplare qui proposto conserva la brossura originale in perfetto stato e le pagine mai rifilate.

Nota biografica

Luigi Rinaldi, attivo tra gli anni ’20 e ’40, fu autore di romanzi d’avventura, storici e patriottici, destinati in larga parte a un pubblico giovane. Pubblicò per Sonzogno, Salani e altre case editrici legate alla narrativa popolare. L’illustratore Chin (Ernesto Chinaglia) collaborò con diversi editori italiani nei primi decenni del Novecento, distinguendosi per uno stile umoristico e dinamico, affine alla tradizione del fumetto e dell’illustrazione satirica.

Torna in alto