, , , ,

G. Mantero – IL LIBRO DELLE FARFALLE – 25 tavole a colori – Genova, A. Donath Editore, 1912

250,00 

Di particolare interesse per bibliofili e collezionisti è lo stato dell’esemplare qui presentato: completo di tutte le tavole e conservato nella sua brossura originale editoriale, con modeste fioriture interne ma senza danni strutturali. Opera rara sul mercato antiquario, soprattutto se integra e ben conservata.

G. Mantero
IL LIBRO DELLE FARFALLE
Con 25 tavole a colori rappresentanti 326 figure e 21 incisioni intercalate nel testo
Genova, A. Donath Editore, 1912

In 8° (cm 19,5 x 14); pagine: VIII, 97, (3). Con 25 splendide tavole a colori fuori testo, numerate, finemente stampate e 21 incisioni in nero nel corpo dell’opera. Brossura editoriale grigia con fregi e titoli impressi in bianco e azzurro, leggera fioritura a qualche pagina dovuta alla qualità della carta, per il resto stato di eccellente nella sua brossura editoriale, buona copia in prima edizione, completa e ben conservata.

Descrizione

Raffinato trattato divulgativo-naturalistico, Il libro delle farfalle di G. Mantero è un’opera fondamentale della letteratura entomologica italiana di primo Novecento. Pensato per un pubblico colto ma non specialistico, il volume riesce a coniugare rigore scientifico e chiarezza espositiva, con un impianto illustrativo di grande impatto visivo.

Le 25 tavole litografiche a colori, realizzate con straordinaria precisione, rappresentano 326 esemplari di farfalle e falene, ritratte con accuratezza morfologica nelle diverse fasi del ciclo vitale: uovo, bruco, crisalide, adulto. A completare l’opera, 21 incisioni in bianco e nero illustrano dettagli anatomici, ambientazioni e strumenti da collezione.

Approfondimento

Nel panorama editoriale italiano di primo Novecento, Il libro delle farfalle di G. Mantero si distingue come uno dei testi più completi e curati nella divulgazione entomologica accessibile a un pubblico ampio. Pubblicato nel 1912 dall’editore Donath di Genova, l’opera rappresenta una sintesi felice tra rigore classificatorio, chiarezza espositiva e bellezza grafica, finalizzata ad avvicinare il lettore all’affascinante mondo dei lepidotteri. Le 25 tavole cromolitografiche costituiscono il cuore dell’opera: ogni tavola ospita fino a 15 esemplari tra farfalle diurne e notturne, bruchi e crisalidi, meticolosamente illustrati e accompagnati dal nome scientifico secondo la classificazione linneana. Le immagini si basano su modelli naturalistici accurati e rivelano una sensibilità quasi artistica nella resa delle textures alari, delle posture e della varietà cromatica.

L’apparato testuale è organizzato in capitoli dedicati alla morfologia, al ciclo vitale, alla classificazione, alla distribuzione geografica, ai metodi di osservazione e di raccolta, con una parte dedicata alla costruzione e mantenimento di una collezione scientifica. Mantero dimostra una conoscenza diretta degli esemplari trattati, e arricchisce l’esposizione con osservazioni ecologiche, note etologiche e riflessioni pedagogiche.

L’opera si inserisce a pieno titolo nella tradizione ottocentesca dei “libri di scienze naturali illustrati”, con un’estetica ancora legata al gusto liberty, evidente tanto nella grafica di copertina — decorata con una fascia azzurra ornata da farfalle stilizzate — quanto nella precisione litografica delle tavole. Di particolare interesse per bibliofili e collezionisti è lo stato dell’esemplare qui presentato: completo di tutte le tavole e conservato nella sua brossura originale editoriale, con modeste fioriture interne ma senza danni strutturali. Opera rara sul mercato antiquario, soprattutto se integra e ben conservata.

Torna in alto