Le due orfanelle (Romanzo Sonzogno a dispense)
Autore: Adolfo d’Ennery (Adolphe d’Ennery)
Edizione: Casa Editrice Sonzogno – Milano, via Pasquirolo 14
Formato: in-folio (cm 31 x 23)
Pagine: 240 complessive, suddivise in 30 dispense
Illustrazioni: riccamente illustrato nel testo con incisioni xilografiche a tutta pagina o mezzatinta
Copertina: illustrata a colori con scena narrativa a episodi, su carta editoriale
Allegati: fascetta tipografica originale che segnala la presenza delle ultime due dispense e della copertina
Stato: esemplare completo, intonso, non rilegato, conservazione eccellente per l’epoca
🕯️ Contesto storico-editoriale
L’opera è la traduzione e riduzione italiana del celebre dramma “Les Deux Orphelines”, scritto da Adolphe d’Ennery in collaborazione con Eugène Cormon e rappresentato per la prima volta nel 1874 a Parigi. Il testo, di ambientazione settecentesca, unisce melodramma e critica sociale, ed è stato più volte adattato per il cinema (tra cui la versione muta di D.W. Griffith del 1921).
L’edizione Sonzogno si inserisce nella produzione popolare di fine Ottocento-primo Novecento, caratterizzata dalla vendita a dispense per facilitarne l’acquisto presso un vasto pubblico. Il formato grande, le illustrazioni e la copertina a colori ne fanno un esempio di editoria accessibile ma curata, destinata alla borghesia urbana.
🎨 Note grafiche e illustrative
Le incisioni interne, firmate da artisti come Hamel, Riou e altri, contribuiscono a enfatizzare i momenti salienti della narrazione: scene di miseria, rapimenti, prigionia, redenzione e fuga, tutte con forte impatto visivo. La copertina a colori, in stile teatrale, anticipa lo sviluppo dell’intreccio e la duplice ambientazione tra strada e palazzi.
🖋️ Nota didascalica (3 righe)
Romanzo drammatico pubblicato a dispense dalla Sonzogno, arricchito da una vivace copertina illustrata e numerose incisioni d’epoca. Edizione intonsa e completa in 30 fascicoli, raro esempio di editoria popolare illustrata a cavallo tra XIX e XX secolo. Opera di grande fascino visivo e teatrale.