, , ,

Alla Posterità – Ritratto di Jacques Callot per Abraham Bosse (francese, Tours 1602/04–1676 Parigi)

700,00 

Incisione barocca dedicata da Abraham Bosse a Jacques Callot, capolavoro di celebrazione postuma che unisce architettura allegorica e ritrattistica. Il testo esalta la perizia dell’artista come calligrafo e incisore, ricordando la sua fama europea. Opera pubblicata a Parigi da Fagnani con privilegio reale. Esemplare ben conservato di alto valore storico-collezionistico.

COD: Sdt 1423 Categorie: , , ,

Alla Posterità – Ritratto di Jacques Callot per Abraham Bosse (Tours 1602/04–1676 Parigi)
Autore dell’incisioneBosse fecit
Editore: Fagnani, Rue des Prouvaires, Parigi
Datazione: ca. 1635–1650
Tecnica: Acquaforte
Formato: stampa marginata a 3 mm. (dimensioni approssimative: 25 x 14,5 cm)
Iscrizioni:

  • In alto nel medaglione: Jacques Callot Nobilis Lotharingus
  • In basso: Cum Privilegio RegisBosse fecit. Fagnani exc. rue des Prouvaires

Titolo: Ritratto di Jacques Callot Artista: Abraham Bosse (francese, Tours 1602/04–1676 Parigi)
Editore: Jacques Fagnani Modello: Jacques Callot (francese, Nancy 1592–1635 Nancy)
Datazione: 1650 circa Tecnica: Acquaforte con incisione; quarto stato di quattro (Lothe)

Dimensioni: Foglio: (cm. 25 × 14,5 cm) Piastra: (cm. 24,6 × 14,1 cm)

Presente nella collezione del Metropolitan Museum of Art ->

Abraham Bosse | Portrait of Jacques Callot | The Metropolitan Museum of Art

Descrizione e analisi

L’incisione, in stile barocco, è costruita come un complesso apparato architettonico con al centro il ritratto medagliato di Jacques Callot (1592–1635), uno dei più grandi incisori del Seicento. La cornice è affollata di figure allegoriche: cherubini, putti, mascheroni e simboli della gloria e della morte (trombe della fama, teschio, clessidra). Sotto il ritratto si trova una lunga dedica in versi francesi intitolata “À la Postérité”, che celebra l’arte e la memoria di Callot. L’opera rivela l’enorme considerazione in cui era tenuto l’artista subito dopo la sua morte. L’incisione è firmata da Bosse e fu pubblicata da Fagnani, noto editore francese specializzato in ritratti e stampe a soggetto storico-artistico.

Contesto storico e artistico

Questa stampa rientra nel genere dei ritratti encomiastici, diffusi in Francia e in Europa a partire dal tardo Rinascimento e molto comuni nel Seicento. La presenza dell’editore Fagnani e della dicitura “Cum Privilegio Regis” indica un’edizione ufficiale, autorizzata e destinata a un pubblico colto e collezionista.

Il ritratto stesso sembra derivare da una delle effigi più note di Callot, riprese da opere coeve e da dipinti perduti. È significativo anche il fatto che un artista come Abraham Bosse abbia voluto celebrare Callot: è un’ulteriore conferma della sua influenza tra gli incisori europei.

Stato di conservazione

L’opera nella tua foto appare ben conservata:

  • Buon contrasto dell’inchiostro
  • Margini visibilmente presenti e probabilmente coevi
  • Nessuna apparente ossidazione o macchie
Torna in alto