, , ,

Difesa della Natura – Autore: Joseph Beuys – Fotografie di Buby Durini – Cuneo, 1988

130,00 

Il libro è una testimonianza visiva e concettuale della collaborazione tra Beuys e Lucrezia De Domizio Durini, articolata attraverso fotografie, discorsi e materiali documentari originali, molti dei quali inediti o difficilmente reperibili altrove.

COD: Sdt 1384 Categorie: , , , Tag:
Difesa della Natura

Autore: Joseph Beuys
A cura di: Lucrezia De Domizio
Fotografie di: Buby Durini
Editore: Il Quadrante Edizioni
Luogo e data di pubblicazione: Cuneo, 1988
Formato: In-folio (cm 28,5 x 21) – Pagine: 90, [4]
Legatura: Cartonato editoriale illustrato a colori
Stato di conservazione: Perfetto

Contenuto:
Volume fotografico e saggistico dedicato all’attività dell’artista tedesco Joseph Beuys in Italia, con particolare riferimento al progetto Difesa della Natura, sviluppato a partire dagli anni Ottanta a Bolognano (Abruzzo). Il libro documenta, anche attraverso immagini d’epoca, incontri, performance, interventi ecologici e relazioni artistiche dell’autore nel contesto italiano, inserendo il progetto nel quadro più ampio della sua teoria sociale e politica dell’arte come azione trasformativa. Il libro è una testimonianza visiva e concettuale della collaborazione tra Beuys e Lucrezia De Domizio Durini, articolata attraverso fotografie, discorsi e materiali documentari originali, molti dei quali inediti o difficilmente reperibili altrove.

Contenuto iconografico:

  • Numerose fotografie in bianco e nero a tutta pagina
  • Ritratto di Beuys e immagini delle azioni performative
  • Vedute del paese di Bolognano e dei partecipanti al progetto
  • Testo introduttivo datato “Bolognano, 13 maggio 1984” che riflette sull’esperienza e sul significato antropologico della “difesa della natura”

Note:

  • L’opera si inserisce nel percorso teorico e artistico delle azioni sociali beuysiane, culminate nella famosa opera “7000 querce” alla Documenta di Kassel.
  • Esemplare di interesse primario per collezionisti e studiosi di arte concettuale, arte ecologica e del pensiero utopico del secondo Novecento.
  • Di particolare rilievo il ruolo del libro come documento di un’azione artistica concreta, radicata nel territorio italiano.

Valore collezionistico:
Opera sempre più rara e ricercata, anche per la qualità editoriale e la significatività storica nel corpus beuysiano.

Torna in alto