, ,

Joannes Carion – Chronicon rerum libellus… – Lugduni, apud Ioannem & Franciscum Frellonios, 1543

550,00 

Edizione lionese del 1543 delle cronache universali di Carion, aggiornata e stampata dai Frellonii con veste tipografica di sobria eleganza. L’opera ebbe notevole fortuna nei circoli protestanti e rinascimentali.

COD: Sdt 1642 Categorie: , , Tag:

Joannes Carion – Chronicon rerum libellus…
Lugduni, apud Ioannem & Franciscum Frellonios, 1543

Descrizione bibliografica:
In 8° (cm 16,5 x 11,5); carte (n.n. 32), 366, (n.n. 2); frontespizio con marca tipografica incisa e titolo in caratteri maiuscoli, testo in latino con iniziali istoriate incise in legno. Legatura coeva in cartonato morbido con lacci al dorso muto. Presenza di ex libris figurato in xilografia verde alla seconda di copertina, recante il nome “Giulio Bernardi” e la numerazione manoscritta 11604.

Contenuto:
Riedizione importante e corretta del celebre Chronicon di Johannes Carion (1499–1537), matematico e astrologo di corte di Joachim I di Brandeburgo. L’opera, composta sotto forma di epitome storica e arricchita da Philipp Melanchthon, abbraccia la narrazione delle più grandi vicende dalla creazione del mondo fino ai giorni dell’autore, con particolare attenzione alle mutazioni politiche, religiose e morali nei regni della cristianità.

  • Ampio proemio dedicato a Joachim di Brandeburgo

  • Struttura cronologica delle grandi vicende dell’umanità

  • Riflessioni morali e cristiane di stampo umanista

  • Approccio sistematico alla storia universale secondo la visione luterana

Particolarità:
L’esemplare si presenta in buona copia, genuino, con legatura ben conservata nonostante l’assenza di titoli al dorso. L’ex libris xilografico di gusto liberty ma ispirazione rinascimentale è stampato in verde su carta applicata, raffigurante una figura femminile regale con globo e fiore. Interessante la marca tipografica al frontespizio, con il simbolo zodiacale del Cancro sormontato da una farfalla e la scritta MATVRA, emblema del sodalizio editoriale dei Fratelli Frellon di Lione.

Torna in alto