,

La coltura italiana – Prezzolini – Firenze, Soc. An. Editrice La Voce, 1923

110,00

Giuseppe Prezzolini (Perugia, 27 gennaio 1882 – Lugano, 14 luglio 1982) è stato un giornalista, scrittore, editore, docente universitario e aforista italiano con cittadinanza statunitense dal 1940.

Disponibilità: 1 disponibili

COD: Sdt 101 Categorie: ,

Prezzolini, Giuseppe

La coltura italiana

Firenze, Soc. An. Editrice La Voce, 1923

Volume in 8° (20×14 cm), pp. 373, (3), brossura editoriale con titoli alla copertina entro cornice tipografica. Seconda edizione aumentata, la prima ed. del libro, pubblicata da Lumachi nel 1906, fu scritta in collaborazione con Giovanni Papini, questa seconda edizione è la prima firmata solo da Prezzolini. Minimi segni del tempo per questa ottima copia da collezione.

Estratto dalla Prefazione …. Immaginate uno straniero, del settentrione, e poniamo, per ipotesi, danese, cioè d’un paese piccolo, senza una grande tradizione di pensiero nazionale ma con una coltura vasta, che sia stato in Italia prima della guerra e interessandosi alla nostra letteratura e vita contemporanea, abbia stretto una cordiale dimestichezza con quel gruppo che durante quegli anni si raccoglieva particolarmente intorno alla rivista ‘La Voce’. Questo straniero ritornato in Italia nel 1920-21, rinnova le amicizie, s’informa di mutamenti avvenuti, gira di qua e di la per il paese, e a mano a mano scrive ad un suo amico (già compagno della prima gita) per dargli contezza degli amici comuni, dei propositi, dei problemi che li occupano. Queste lettere, alle quali ho, qualche volta, col consiglio e con la conversazione spicciola, collaborato volontariamente o involontariamente, mi sono apparse abbastanza interessanti per noi italiani, sia perché danno un quadro generale della nostra cultura del dopo guerra, sia perché il giudizio di uno straniero è sempre da tenere in conto, quando lo straniero e, come in questo caso, persona bene informata.

Indice:

1). La tradizione. 2). Regionalismo e unità. 3). Regionalismo e unità. 4). La coltura popolare. 5). Lo stato economico degli scrittori. 6). Le due generazioni. 7). Il risveglio idealistico. 8). La coltura religiosa. 9). La coltura politica. 10). Il giornalismo. 11). Le riviste. 12). Gli editori. 13). La critica. 14). La lirica. 15). Tutti gli altri. 16). Il futurismo. 17). Crisi e rimedi della scuola media. 18). Professori e studenti d’università. 19). Le scuole libere. 20). Studi classici. 21). Il teatro. 22). Il cinematografo. 23). Diritto, economia politica, storia. 24). Gli effetti della guerra. 25). Lettera dell’autore a G. Prezzolini. Spaducci, p. 237.

Torna in alto