La Mode Illustrée. Journal de la Famille – Raccolta di 20 numeri dell’Anno 1898
Paris, 1898
Formato: cm 41 x 28. Pagine: 12 per numero. Legatura moderna in cartone telato moderno.
Descrizione:
Raro insieme di 20 numeri dell’elegante periodico francese La Mode Illustrée, tra i più rinomati del XIX secolo per la moda femminile, la vita domestica e il costume. Ogni fascicolo è impreziosito da una raffinata incisione a colori in prima pagina, seguita da illustrazioni in bianco e nero a piena e doppia pagina. Le immagini documentano mode stagionali, vestiti da cerimonia, completi per la casa e l’esterno, fino all’abbigliamento infantile, con grande attenzione al dettaglio decorativo e all’eleganza stilistica. Molti modelli sono accompagnati da descrizioni tecniche e riferimenti ai patrons découpés.
Rilevanza collezionistica:
Questi numeri, perfettamente rilevati in un volume in cartone telato, rappresentano una rara e affascinante testimonianza della moda francese della Belle Époque. Le incisioni colorate, firmate da illustratori come Emmeline Raymond e Gonin, e le pagine interne ricche di scene di vita borghese, rendono l’opera ricercata sia dai collezionisti di moda che dagli studiosi di storia culturale. L’opera è completa per ciò che riguarda l’apparato visivo; carte interne sane ed integre, più ce buona raccolta.
Sinossi storico-editoriale:
Fondata a Parigi nel 1860, La Mode Illustrée. Journal de la Famille fu uno dei più importanti periodici di moda dell’Ottocento francese, rivolto a un pubblico borghese femminile. Curato inizialmente da Emmeline Raymond, il settimanale non solo dettava tendenze eleganti ma fungeva da guida per il comportamento, l’arredamento e la gestione domestica. Ogni numero combinava illustrazioni raffinate, talvolta a colori, con articoli su costume, società, letteratura e lavori manuali. Le figure muliebri, vestite in stile Belle Époque, incarnano l’ideale di grazia e decoro borghese di fine secolo, offrendo una testimonianza visiva straordinaria della cultura materiale e dell’immaginario femminile tra Ottocento e Novecento. L’edizione del 1898, da cui provengono i numeri qui raccolti, rappresenta uno degli ultimi esempi dell’estetica classica prima dell’irrompere delle avanguardie del XX secolo.