, , ,

La Mode Miniature – Paris, Ad. Goubaud & Fils Éditeurs, 92 rue de Richelieu – Luglio 1872- Giugno 1873 – Primo Anno

900,00 

Raro volume che raccoglie l’intero primo anno della rivista “La Mode Miniature”, pubblicazione elegante e ricercata della Parigi del secondo Ottocento. Ogni fascicolo è illustrato da una tavola acquerellata a mano, vera icona della moda femminile 1872-73. Un piccolo scrigno di cultura tessile e gusto visivo.

La Mode Miniature. Magasin-Bijou Illustré
Paris, Ad. Goubaud & Fils Éditeurs, 92 rue de Richelieu, Luglio 1872- Giugno 1873 – Primo Anno
Volume in-16 (cm 15,5 x 12,5); legatura coeva in mezza pelle rossa con titoli e filetti dorati al dorso, piatti marmorizzati. Contiene i primi 52 fascicoli consecutivi della rivista “La Mode Miniature”, pubblicati settimanalmente tra il 7 luglio 1872 e il 28 giugno 1873, prima anno per questa rarissima rivista di moda in miniatura. Ogni fascicolo è composto da 8 pagine con testi dedicati alle tendenze, all’etichetta, alla cronaca di società e ai modelli di abbigliamento femminile, con grande tavola a doppia pagina incisa in bianco e nero e una Tavola finemente acquarellata. Il volume è completo delle sue 52 tavole fuori testo finemente acquerellate a mano, con splendidi modelli di toilette, abiti da promenade, da ricevimento, da cerimonia e da sposa, in ambienti borghesi o aristocratici. Diversi fascicoli includono ulteriori illustrazioni in bianco e nero nel testo o a piena pagina, spesso firmate da noti illustratori come Jules David, H. Lefevre, G. Janet e Lafosse.

Contenuto e valore documentario
“La Mode Miniature” rappresenta una rara espressione della moda francese nella prima metà della Terza Repubblica, destinata a un pubblico colto e raffinato, con attenzione alla grazia borghese e ai mutamenti della silhouette femminile. Gli anni 1872-1873 segnano l’affermazione del cosiddetto “stile tournure” (o bustle), che progressivamente sostituisce la crinolina con strutture posteriori prominenti. I corsetti sottolineano la vita stretta, mentre le gonne si sviluppano in lunghezze stratificate, sovrapposizioni e drappeggi che evidenziano i decori, i nastri e le balze. Le tavole acquerellate documentano questa transizione con raffinatezza cromatica e precisione tipografica, offrendo una panoramica delle stagioni attraverso abiti da mare, da viaggio, da ricevimento e da nozze.

Stato di conservazione
Esemplare in ottime condizioni generali, minimi segni del tempo alla legatura e alle carte interne; colori delle tavole freschissimi, carta ben conservata.

Torna in alto