, , , , ,

La Religion, poème – Paris, Jean-Baptiste Coignard, Imprimeur du Roy / Jean Desaint, Libraire, 1742

700,00 

Splendido esemplare della biblioteca della Contessa de Tencin, ornato da un ex-libris nobiliare inciso da Launay su disegno di Eisen, testimone del collezionismo femminile illuminato. Elegante veste editoriale e contenuto coerente con il gusto morale e religioso dell’epoca.

Dalla Biblioteca della Contessa de Tencin – Una raccolta illuminista al femminile

Questi eleganti volumi del XVIII secolo, ciascuno in splendida legatura coeva e provenienti dalla biblioteca personale della Contessa Claudine-Alexandrine Guérin de Tencin (1682–1749), rappresentano una rara testimonianza del collezionismo librario aristocratico femminile nel cuore dell’età dei Lumi. Figura centrale della cultura parigina del tempo, la Contessa de Tencin fu autrice, mecenate e soprattutto fondatrice di uno dei salotti letterari più influenti d’Europa, frequentato da Montesquieu, Fontenelle, Marivaux e dal giovane d’Alembert (suo figlio naturale). La sua biblioteca rifletteva una selezione colta e cosmopolita, dove convivevano opere storiche, morali e filosofiche, in linea con la vocazione illuminista di coniugare gusto, sapere e spirito critico. Ogni volume proposto conserva:

  • un prezioso ex-libris inciso, con stemma nobiliare coronato e figure allegoriche, realizzato dai maestri Charles-Nicolas Cochin (disegno) e Nicolas de Launay (incisione);
  • in alcuni casi, la firma autografa della contessa, apposta al frontespizio;
  • una condizione bibliografica eccellente, espressione di una biblioteca d’élite.

Questi esemplari, offerti separatamente, costituiscono nel loro insieme un nucleo coerente, affascinante per bibliofili, storici della cultura femminile, studiosi di illuminismo e appassionati di provenienze nobiliari.

Titolo: La Religion, poème.

Luogo e data: Paris, Jean-Baptiste Coignard, Imprimeur du Roy / Jean Desaint, Libraire, 1742.

Formato e legatura: In-16° (ca. 20 x 12 cm); pagine (2), XVI, 206 (4). legatura coeva in piena pelle maculata, dorso a cinque nervi con ricchi fregi dorati, tassello rosso con titolo in oro. Tagli rossi, segnalibro in seta verde. Esemplare in condizioni eccellenti.

Provenienza: Bellissimo ex-libris inciso con stemma coronato, sorretto da due leoni rampanti, entro un trionfo di nubi e raggi di luce. L’ex-libris è firmato in basso a sinistra “C. Eisen del.” e in basso a destra “N. Le Mire sculp.”, attribuendone la paternità grafica a Charles Eisen e l’incisione a Nicolas de Launay (detto Le Mire). L’esemplare proviene dalla biblioteca personale della Contessa Claudine Alexandrine Guérin de Tencin (1682-1749), figura eminente del collezionismo librario e dell’intellettualità femminile nel secolo dei Lumi.

Descrizione: Elegante prima edizione di questo poema filosofico e religioso pubblicato a Parigi sotto l’egida reale, come attestato dalla presenza dell’Imprimeur du Roy. L’opera si apre con una grande vignetta allegorica incisa, firmata “C.N. Cochin fils”, raffigurante la personificazione della Religione con i simboli della Fede, delle Sacre Scritture e della Legge mosaica. Lo stile, improntato a una retorica solenne ma armonica, si inserisce nella tradizione dei poemi morali e didascalici del XVIII secolo, volti a difendere e insieme razionalizzare il sentimento religioso nel clima pre-illuminista francese.

Contesto storico e collezionistico: Questo volume testimonia la raffinata cultura letteraria della Contessa de Tencin, il cui salotto fu tra i più attivi e influenti di Parigi. L’associazione tra contenuto religioso e arte tipografica testimonia il gusto per l’equilibrio tra devozione e mondanità, che caratterizzava il milieu femminile aristocratico dell’epoca. L’ex-libris impresso nel volume è un autentico marchio di qualità bibliografica e artistica, e la sua presenza valorizza significativamente l’esemplare sul piano collezionistico.

Torna in alto