, , , , ,

Le Petit Écho de la Mode – 28 numeri rilegati in un volume (1932–1933) – Paris, 1932–1933

250,00 

Rara raccolta di 28 numeri illustrati di Le Petit Écho de la Mode, ricca di tavole a colori e figurini anni ’30. Testimonianza visiva della moda femminile francese tra Art Déco e modernità quotidiana. Presente anche un foglio di carta modello.

Le Petit Écho de la Mode
28 numeri rilegati in un volume (1932–1933)
Paris, 1932–1933.

Descrizione:
In folio (cm 38 x 31); 28 numeri consecutivi dell’acclamato settimanale femminile francese Le Petit Écho de la Mode, coprenti l’ultimo periodo del 1932 e i primi mesi del 1933. Ogni fascicolo è composto da 16 pagine riccamente illustrate con tavole a colori, in bianco e nero e anche a doppia pagina, con rubriche di moda, consigli per la casa, illustrazioni di cartamodelli e figurini. È presente almeno un foglio sciolto di patron de couture (carta modello). Rilegatura tarda in robusto cartone telato. La carta, come tipico di queste pubblicazioni, presenta ingiallimenti e minime fragilità marginali, ma le condizioni generali dell’insieme sono buone.

Contenuto e valore storico:
Fondata nel 1880, Le Petit Écho de la Mode è stata una delle riviste di moda più popolari in Francia tra XIX e XX secolo. L’annata 1932–1933 testimonia il gusto Art Déco declinato in abbigliamento quotidiano, moda infantile, abiti da sera e abiti sportivi, offrendo un vivace spaccato sociale e culturale dell’epoca. L’aspetto collezionistico si accentua per la presenza di un raro supplemento di cartamodello.

Sinossi storico-editoriale:
Le Petit Écho de la Mode, fondato a Parigi nel 1880, fu uno dei settimanali femminili più longevi e influenti della Francia. Con un pubblico prevalentemente borghese e provinciale, la rivista seppe coniugare eleganza e praticità, offrendo un mix di moda illustrata, modelli da cucire, consigli per la casa e narrativa. Negli anni ’30, in piena epoca Art Déco, il giornale si distinse per la qualità grafica delle sue copertine a colori, l’accuratezza dei figurini e il tono rassicurante in un’epoca di incertezza economica. Rappresenta oggi una preziosa fonte per lo studio della cultura materiale, del gusto e del ruolo femminile tra le due guerre.

Torna in alto