, ,

Lodovico Ariosto – Orlando furioso… Nuovamente ristampato e ricorretto… – In Venetia, appresso Gio. Domenico Imberti, 1590.

1.850,00 

Pregiata edizione veneziana del 1590 dell’Orlando furioso, con apparato critico completo, illustrazioni xilografiche, Stanze al S. Luigi Gonzaga e Cinque canti finali. Esemplare completo in legatura coeva in pergamena rigida. Ottima copia per collezionisti di letteratura rinascimentale.

Lodovico Ariosto

Orlando furioso di M. Lodovico Ariosto. Nuovamente ristampato e ricorretto. Con nuovi argomenti di M. Lodovico Dolce; con la vita dell’autore di M. Simon Fornari; il vocabolario delle voci più oscure; le imitazioni cavate dal Dolce; le nuove allegorie, e annotazioni di M. Tommaso Porcacchi.

In Venetia, appresso Gio. Domenico Imberti, 1590.

Descrizione fisica: In-8º (cm 22,5 x 16,5); carte non numerate (esemplare completo). Testo impaginato in due colonne, in carattere corsivo, con grandi iniziali istoriate. Legatura coeva in pergamena rigida con titolo manoscritto al dorso, lievi restauri al capitello. Condizioni generali molto buone, segni d’uso coerenti con l’età.

Contenuto: Questa pregiata edizione cinquecentesca dell’Orlando furioso si distingue per il suo ampio corredo paratestuale e critico. Contiene:

  • Gli argomenti dei canti composti da Lodovico Dolce,
  • La vita dell’autore redatta da Simone Fornari,
  • Un glossario delle voci difficili,
  • Le allegorie e le annotazioni morali di Tommaso Porcacchi,
  • Le imitazioni dai classici indicate da Dolce.

Si tratta di una delle edizioni più ricche e didattiche del Furioso, pensata per un pubblico colto e scolastico.

Apparato iconografico:

  • Ritratto dell’Ariosto inciso in legno al frontespizio.
  • Ogni canto è introdotto da un argomento illustrato da una sontuosa xilografia in cornice decorata, seguita da una allegoria e quindi dal testo poetico.
  • Capilettera figurati e fregi tipografici decorativi arricchiscono il volume.

Parti finali aggiunte:

  • Le Stanze del S. Luigi Gonzaga (dedicate al santo gesuita), opera moraleggiante in ottave che chiude idealmente l’opera su un registro devozionale.
  • Un ulteriore frontespizio per i Cinque canti aggiunti dell’Orlando furioso, presenti in questa copia, che contengono episodi aggiuntivi esclusi dall’edizione finale del poema ma apparsi postumi.

Provenienza: Esemplare privo di note manoscritte o ex-libris, ma conservato in eccellente stato e verosimilmente appartenuto a una biblioteca privata di ambito colto.

Importanza bibliografica: Le edizioni cinquecentesche dell’Orlando furioso, specialmente se complete di tutte le sezioni e arricchite da apparati come in questo caso, costituiscono una pietra miliare nella storia della ricezione ariostesca. L’edizione Imberti è particolarmente apprezzata per la sua veste tipografica e l’impegno esegetico.

Torna in alto