Mastroianni
Autore: Ida Isoardi
Editore: Centro Galleria d’Arte Moderna, Cuneo
Anno: 1972
Formato: cm 31,5 × 21,5 – Pagine: 164 non numerate
Legatura: Brossura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori
Stato di conservazione: Più che buono
Descrizione:
Monografia dedicata all’opera del grande scultore Umberto Mastroianni (1910–1998), a cura di Ida Isoardi e pubblicata in occasione di un’esposizione presso il Centro Galleria d’Arte Moderna di Cuneo. Il volume si configura come un raffinato catalogo illustrato, con riproduzioni di rilievo che documentano l’evoluzione stilistica dell’artista: dalle potenti composizioni in bassorilievo alle vibranti e dinamiche esplorazioni segnico-cromatiche, segnate dalla presenza di elementi metallici e geometrici. Il testo critico accompagna le immagini con letture puntuali dell’opera mastroianniana, sottolineando il linguaggio plastico di forte matrice futurista e la tensione espressiva che anima le sue creazioni, in bilico tra materia e spirito.
Iconografia:
Numerose tavole in bianco e nero e a colori a piena pagina, alcune firmate in lastra, restituiscono l’intensità visiva e materica delle opere, tra cui spiccano esempi di sculture, rilievi e composizioni su carta con inserti metallici, viti e elementi circolari. Il volume si apre con una copertina riproducente un grande rilievo scultoreo astratto con figure danzanti.
Nota bibliografica:
Edizione originale realizzata nel 1972, rara e non comune sul mercato, testimonianza del vivace interesse critico e istituzionale per la produzione di Mastroianni già a partire dagli anni Settanta. Apprezzato per la sua capacità di fondere tensione storica, spirito avanguardista e potenza gestuale, Mastroianni resta una figura centrale della scultura italiana del XX secolo.
- Rarità: si tratta di un’edizione non comune, pubblicata in occasione di una mostra, e non destinata a larga distribuzione.
- Qualità iconografica: presenza di tavole a colori e b/n di alta qualità.
- Interesse collezionistico: Mastroianni è un nome di rilievo della scultura italiana del Novecento, apprezzato in ambito museale e accademico.
- Condizioni: lo stato “più che buono” con sovraccoperta originale preservata valorizza ulteriormente il volume.