Alessandro Piccolomini
L’Instrvmento della Filosofia
Roma, Vincenzo Valgrisi, 1551
Formato 12° (cm 15 × 10,5); carte (34 nn.), 343, (3), capilettera xilografici ornati. Legatura coeva in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso e laccetti originali di chiusura. Presente un raro ritratto ovale dell’autore incollato in antiporta. Esemplare ben conservato, con lievi tracce d’uso.
Descrizione bibliografica e contenutistica:
Prima edizione romana di uno dei testi fondamentali della produzione filosofica in volgare del Rinascimento italiano. In questo trattato, Alessandro Piccolomini (1508–1579), umanista senese e precettore del Cardinale di Mendozza, espone i fondamenti della logica aristotelica con l’intento esplicito di renderla accessibile al pubblico colto italiano, ma non latinista.
L’opera fa parte di un più ampio programma di volgarizzazione della cultura classica portato avanti da Piccolomini, e rappresenta un importante manifesto pedagogico e intellettuale. Il proemio è dedicato al Cardinale Mendozza, mentre l’ultima carta è decorata da una raffinata vignetta allegorica con le figure femminili della ragione e del desiderio accompagnata dal motto “Ò questa vaglia / Ò questa voglia”.
L’antiporta reca un ritratto inciso dell’autore, Alessandro Piccolomini Arcivescovo di Siena, probabilmente aggiunto da un precedente possessore. Lo stile tipografico dell’edizione Valgrisi è nitido, con bei capilettera incisi e impaginazione ariosa.
Legatura e stato:
L’esemplare è rilegato in pergamena rigida coeva, con titolo manoscritto al dorso e laccetti originali ben conservati. Il ritratto dell’autore è incollato in modo ordinato sulla carta bianca anteriore. La carta si presenta fresca, con occasionali fioriture, ma senza danni strutturali. Volume completo, integro e pienamente fruibile.
Interesse collezionistico:
Opera significativa nel panorama della filosofia volgare italiana del XVI secolo, sia per il contenuto che per l’impegno linguistico e pedagogico. Edizione romana poco comune, in legatura coeva con elementi decorativi e iconografici di pregio.