Cav. Jacopo Gelli – Codice Cavalleresco Italiano. Quinta nuova edizione della Tecnica del Duello
Milano, Fratelli Dumolard Editori, 1892
In 16° (cm 15 × 10,5); pagine 320. Legatura editoriale in tela verde con titoli e figura dorati al piatto e al dorso; tagli rossi. Copia in eccellente stato di conservazione. Bella dedica iniziale al marchese Vincenzo della Motta d’Affermo.
⚔️ Contenuto e significato dell’opera
Questa quinta edizione del celebre Codice Cavalleresco Italiano del Cav. Jacopo Gelli costituisce una delle più importanti e autorevoli esposizioni regolamentari e morali sul duello d’onore in Italia post-unitaria.
L’opera fornisce una codificazione delle norme cavalleresche, dalla provocazione all’accettazione, fino alle modalità tecniche del combattimento con spada o pistola, secondo lo spirito dell’onore aristocratico e borghese ottocentesco.
Gelli, autore anche di studi bibliografici e cavaliere egli stesso, aggiorna qui il testo originale della Tecnica del Duello con nuove osservazioni normative e dottrinali. L’opera fu letta, citata e contestata in numerose sedi giuridiche, letterarie e giornalistiche.
🧾 Particolarità bibliografiche
- Edito dalla prestigiosa casa Fratelli Dumolard, “libraj della Real Casa”, specializzata in testi giuridici e manualistica professionale.
- L’elegante legatura editoriale con figura dorata di duellante rende questa edizione particolarmente ricercata.
- La dedica a stampa a un marchese amico sottolinea l’appartenenza dell’opera a una cultura aristocratica e formale dell’onore, all’epoca già in declino ma ancora simbolicamente rilevante.