, ,

Gale Thomas – Opuscula Mythologica Physica et Ethica. Graece et Latine – Amstelaedami, Westenium, 1688

800,00 

Rara e raffinata edizione Wetstein dell’antologia classica di Thomas Gale, in greco e latino su due colonne, con incisa allegorica di G. de Lairesse. Esemplare in splendida legatura-premio della città di Dordrecht con impressioni in oro e figura di Minerva. Opera di grande eleganza e valore filologico.

Gale Thomas

Opuscula Mythologica Physica et Ethica. Graece et Latine. Serieum eroum sistit pagina praefationem proxime sequens.

Amstelaedami, Apud Henricum Westenium, 1688., 1688

Volume in 8° (ca. cm. 13 x 21), pagine: (24), 752, (10), al fronte bella vignetta allegorica incisa all’acqua forte da G. De Lairesse, frontespizio in rosso e nero, alcune testatine, fregi e capilettera ornamentali, testi su due colonne latino e greco. Legatura coeva olandese in pergamena rigida ai piatti è impressa in oro cornice a rotella e motivi angolari ai piatti, motivo decorativo centrale raffigurante “Minerva Dordracena” circondata da alloro, premio scolastico riccamente decorata della città di Dordrecht, dorso a cinque case con tracce di doratura e titoli alla seconda casa. Stato molto buono con carte fresche e sane, ottima copia.

✦ Autore: Thomas Gale (ca. 1635 – 1702)

Thomas Gale fu uno dei più stimati studiosi classici inglesi del XVII secolo. Nato a York e formatosi a Cambridge, dove fu allievo e poi docente presso il Trinity College, dedicò la sua carriera alla filologia greca e latina, all’antichità classica e alla storia ecclesiastica. Fu Decano di York, membro attivo della Royal Society, e autore di numerose edizioni critiche di testi greci e latini. È ricordato soprattutto per la sua passione per i mitografi antichi, e per aver curato e tradotto una delle prime raccolte sistematiche di testi mitologici e morali, unendo un rigoroso approccio filologico all’intento pedagogico. La sua erudizione trovò larga eco anche nei Paesi Bassi, dove fu pubblicato l’“Opuscula” da Henricus Wetstein.

✦ Opera: Opuscula Mythologica Physica et Ethica

Raccolta di testi classici brevi, in greco e latino a fronte, che riunisce vari autori dell’antichità (come Orfeo, Pitagora, Epitteto, Cleanthes, Porfirio, Iamblico, Plutarco), con particolare attenzione ai miti, alla cosmologia e alla filosofia morale. L’opera ha una struttura enciclopedica che abbraccia il mito come allegoria della natura e dell’etica, offrendo una lettura “razionalizzante” in linea con la temperie intellettuale barocca e pre-illuministica. Il volume si apre con un ricco indice dei testi e con una prefazione in latino che ne chiarisce lo spirito e la struttura.

✦ Edizione: Amsterdam, Henricus Wetstein, 1688

Stampata nella prestigiosa officina di Henricus Wetstein, editore e libraio attivo tra Basilea e Amsterdam, noto per l’eccellenza nella stampa di testi filologici, teologici e filosofici. Il volume è uno dei più raffinati esempi di editoria scientifica olandese del tardo Seicento.

✦ Contesto storico e autoriale

Quest’opera si inserisce nel contesto dell’umanesimo protestante e repubblicano dei Paesi Bassi, dove l’edizione di testi classici era sostenuta da un’ampia rete scolastica e universitaria. L’approccio di Thomas Gale rispecchia un neostoicismo filologico, in cui il mito è interpretato come veicolo di verità morali e cosmiche. L’inclusione del testo greco rende l’opera utile sia per studiosi che per studenti, ed è in linea con il modello enciclopedico e sincretico dell’epoca.

✦ Elementi bibliografici e collezionistici rilevanti

  • Frontespizio in rosso e nero, ornamento tipico delle edizioni importanti.
  • Vignetta allegorica incisa da Gérard de Lairesse, pittore e incisore fiammingo tra i più apprezzati del suo tempo.
  • Testo su due colonne in greco e latino, con notazioni marginali e apparato critico.
  • Ricca presenza di testatine, capilettera e fregi ornamentali.
  • Legatura olandese coeva in piena pergamena rigida, piatti impressi in oro con:
    • Cornice a rotella dorata
    • Motivi angolari
    • Medaglione centrale con figura di “Minerva Dordracena” (simbolo dell’istruzione e della sapienza), tipico delle legature-premio scolastiche conferite dalle autorità civiche di Dordrecht.
  • Dorso a cinque nervi con tracce di doratura e titolatura manoscritta.
  • Stato conservativo eccellente, carte fresche, margini pieni.
Torna in alto