,

Studio sulla proporzionalità grafica e sue applicazioni. Luigi Rajola Pescarini, Napoli, 1876

150,00 

L’autore Luigi Rajola Pescarini, propone un metodo grafico per la visualizzazione delle relazioni proporzionali tra figure geometriche, corredato da una grande tavola fuori testo che illustra triangoli, parallelogrammi, trasformazioni per omotetia e fasci di rette convergenti.

COD: Sdt 1366 Categorie: , Tag: ,

Titolo: Studio sulla proporzionalità grafica e sue applicazioni alla similitudine e omotetia.

Autore: Luigi Rajola Pescarini, professore nel R. Liceo-Ginnasio Principe Umberto.

Luogo e data: Napoli, Stabilimento Tipografico dell’Unione, 1876.
Formato: In 8° (cm 23 x 15,5). Pagine 40 + 1 grande tavola ripiegata con 13 figure geometriche.
Legatura: Brossura editoriale originale azzurra con cornice ornamentale tipografica. Titolo stampato al piatto anteriore. Conservata la tavola incisa su carta forte con illustrazioni geometriche numerate (fig. 1–13), firmata “Lit. Richter & C. Napoli”.

📌 Descrizione:
Raro opuscolo didattico di matematica grafica applicata, che affronta con rigore teorico e finalità pedagogica i concetti di proporzionalità, similitudine e omotetia nel piano geometrico. L’opera è pensata per l’insegnamento liceale avanzato e riflette la riforma positivista dell’istruzione scientifica italiana postunitaria. L’autore, Luigi Rajola Pescarini, propone un metodo grafico per la visualizzazione delle relazioni proporzionali tra figure geometriche, corredato da una grande tavola fuori testo che illustra triangoli, parallelogrammi, trasformazioni per omotetia e fasci di rette convergenti.

📌 Provenienza:
Esemplare con dedica autografa al frontespizio: “Al Chiar.mo Cav. Bustelli / Omaggio dell’autore”. Timbro a secco e timbro d’inventario della “Libreria Bustelli” (IV. R. 15) al medesimo frontespizio. La dedica permette di identificarlo come dono diretto all’illustre educatore e matematico Antonio Maria Bustelli.

📌 Tavola fuori testo:
Tavola litografica incisa su fondo avorio, cm 35 x 22 ca., firmata in basso a destra “Lit. Richter & C. Napoli”, piegata in tre sezioni. Le 13 figure numerate comprendono costruzioni geometriche con segmenti proporzionali, triangoli simili, fasci prospettici e applicazioni grafiche dell’omotetia. Ottima nitidezza e conservazione.

📌 Esemplare:
Molto buono. Coperta originale ben conservata con minimi segni d’uso e piccole scoloriture. Interno fresco, tavola integra. Completo in ogni parte.

📌 Rarità e interesse collezionistico:
Opuscolo scientifico di difficile reperibilità, apprezzato da collezionisti di editoria scolastica ottocentesca, trattati di matematica elementare e storia dell’insegnamento tecnico in Italia. Particolarmente interessante per la presenza della tavola esplicativa litografata e per l’esemplare d’omaggio con provenienza accademica.

Ti potrebbe interessare…

Torna in alto