, , ,

Rousseau Jean-Jacques – Les Confessions – Prima edizione illustrata

190,00 

L’opera segue lo stile sentimentale e riflessivo tipico di Rousseau, che con questa autobiografia cercava di difendersi dalle critiche ricevute nella sua epoca, mostrando il proprio animo senza filtri. Le illustrazioni di questa edizione del 1846 arricchiscono il testo, enfatizzando episodi salienti della vita dell’autore e rendendo il volume un prezioso esempio di editoria artistica del XIX secolo.

Rousseau Jean-Jacques
Les Confessions de Jean-Jacques Rousseau. Vignettes par MM. T. Johannot, H. Baron, K. Girardet, E. Laville, C. Nanteuil, etc.

Paris, Barbier Editeur, 1846

Volume in 4° (19 x 28,5); pagine (6), 547, (1), testo in francese. Trattasi della prima edizione illustrata che vanta un ricco apparato iconografico formato: da 28 tavole a piena pagina protette da veline incise su legno (inclusa l’antiporta) (così come descritto dall’elenco delle Tavole presente alla fine dell’opera); numerose illustrazioni nel testo incise su legno (inclusa la vignetta al frontespizio). Le incisioni sono di T.Johannot, H.Baron, K.Girardet, E.Laville, C.Nanteuil e altri. Legatura moderna in mezza tela rossa con piatti foderati con carte marmorizzate. Volume solido e perfettamente fruibile, pagine interne e tavole con leggere fioriture, prima edizione illustrata rara a trovarsi completa delle sue 28 tavole.

 Les Confessions de Jean-Jacques Rousseau (1846) è un’edizione illustrata dell’autobiografia del celebre filosofo e scrittore svizzero Jean-Jacques Rousseau (1712-1778). Questo testo, considerato una delle prime opere moderne di introspezione e autobiografia, narra la vita di Rousseau dall’infanzia fino al 1765, offrendo una visione intima dei suoi pensieri, esperienze e delle sue relazioni personali.

Caratteristiche dell’opera (Edizione del 1846)

Questa edizione è particolarmente pregiata essendo la prima edizione illustrata, le tavole e le numerose vignette sono state realizzate da un gruppo di noti artisti del tempo:

  • Tony Johannot (1803-1852) – Illustratore e incisore francese, noto per il suo lavoro in edizioni letterarie di lusso.
  • Henri Baron (1816-1885) – Pittore e illustratore specializzato in scene storiche e letterarie.
  • Karl Girardet (1813-1871) – Pittore e incisore svizzero, spesso associato a illustrazioni di opere letterarie.
  • Émile Laville – Poco documentato, ma attivo come illustratore nella prima metà del XIX secolo.
  • Charles Nanteuil (1792-1865) – Incisore e ritrattista francese, noto per i suoi dettagli raffinati.
Torna in alto