,

Marcantonio Bardi – Tractatus de tempore utili et continuo – Venetiis, apud Ioannem Antonium Bertanum, 1573

550,00 

Rara edizione veneziana del 1573 su una questione giuridica specialistica del foro rinascimentale. Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto. Esemplare in ottime condizioni, con restauro antico al frontespizio.

COD: Sdt 1401 Categorie: , Tag:

Marcantonio Bardi
Tractatus de tempore utili et continuo.
Venetiis, apud Ioannem Antonium Bertanum, 1573

In 12° (cm 15 × 10,5); carte (32 nn.), 182, (4); legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo manoscritto al dorso e al taglio inferiore. Margine inferiore bianco del frontespizio restaurato, probabilmente per asportazione di una firma di possesso. Esemplare in condizioni più che buone.

Descrizione bibliografica e storica:

Rara e poco nota edizione veneziana del 1573 di un trattato giuridico di grande interesse per la storia del diritto processuale e della dottrina giurisprudenziale del tardo Rinascimento. L’autore, Marcantonio Bardi, senese e giureconsulto, tratta in questo volume del concetto di tempo utile e continuo nel contesto delle procedure giudiziarie: si discute la validità temporale degli atti giuridici e il valore delle interruzioni o delle continuità nei diritti di possesso, nelle successioni e nei ricorsi legali.

Il trattato, dotato di indice analitico alfabetico e di un’utile tavola dei giureconsulti citati, si segnala per l’impostazione didascalica e il linguaggio tecnico preciso. Si tratta di un’opera di consultazione destinata a professionisti del foro e studiosi del diritto, stampata in un formato tascabile e maneggevole, in linea con l’uso pratico.

L’esemplare reca al frontespizio il bel marchio tipografico della salamandra nel fuoco con motto circolare “Virtus pietas hominis tutissima”, frequente nelle edizioni veneziane del tempo. L’impaginazione è sobria ma curata, con iniziali xilografiche ornate e chiara leggibilità.

Legatura e stato:

La legatura in piena pergamena rigida è coeva e ben conservata, con titolo manoscritto al dorso e al taglio superiore, secondo un uso pratico tipico delle biblioteche professionali o conventuali del tempo. Il restauro al margine inferiore del frontespizio è stato eseguito con discrezione e competenza. Le carte sono in ottimo stato, con margini integri e stampa nitida.

Interesse collezionistico:

L’opera è di estremo interesse per collezionisti di diritto antico, per biblioteche giuridiche storiche e per studiosi della pratica forense nel Cinquecento. La rarità del titolo, unita alla presenza della legatura originale e allo stato complessivo dell’esemplare, ne accresce l’appetibilità sul mercato antiquario, specialmente per raccolte tematiche dedicate al diritto veneziano o senese.

Torna in alto